Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro I il Crudele re di Castiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e in aiuto di Ferdinando IdiPortogallo contro GiovanniIdi Castiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] cui fu vittoriosamente contrapposto il duca di Braganza Giovanni IV. La città fu colpita di ‘devoluzione’, che impegnava le sue truppe contro i Francesi di Luigi XIV nelle Fiandre, costrinse il re di Spagna a riconoscere l’indipendenza del Portogallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] anni del sec. 21°, ha provocato oltre un milione e mezzo di morti; solo nel corso del 2003-04 sono tornati nei loro villaggi del re Giovanni II del Portogallo. A lui seguirono Gonçalo de Sousa, con missione ufficiale e, quindi, i primi missionari ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] regolò la materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. Giovanni V diPortogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di Prussia fu la prima volta riconosciuto con tale ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta diPortogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] in Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia diGiovanni III diPortogallo e, come lui, nipote diGiovanna la Pazza, e ne era rimasto delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, di Sardegna, il ducato di Milano, lo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Gianni. Quando pertanto il re Giovanni II diPortogallo volle entrare in relazione con capo a Libānos o Matā', e il 3°, a sud del Mareb, cui appartenevano i Nove Santi. Ecco i nomi di questi: 1. Za-Mikā'ēl 'Arāgāwi; 2. Panṭālēwon; 3. Isḥāq Garimā; 4 ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ) chiese e ottenne dal re Giovanni V diPortogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina aerea che pare fosse un dovuto all'urto contro un albero. I perfezionamenti dell'aerostato e i tentativi di dirigibilità sono molti, durante il sec. ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] finì con lo stabilirsi nel 1725, grazie alla munificenza diGiovanni V diPortogallo, sul Gianicolo, dove ebbe pur sede il " si esagera, forse, in senso contrario: oggi è di moda ingrandirne i meriti. Cominciò il Carducci a dire, nella prefazione al ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] la regione dalle incursioni dei musulmani; la vicinanza di questo castello diede importanza alla nuova borgata. Allorché GiovanniIdi Castiglia, pretendente alla corona del Portogallo, s'impadronì di queste terre per assediare Lisbona (1385), una ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] più ricche della Spagna per i suoi giacimenti minerarî (miniere di rame di Tharsis e di Río Tinto). Perciò la di Santa Maria la Rábida, in cui Colombo abitò dopo che Giovanni II diPortogallo ebbe respinto il suo progetto. Una statua colossale di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...