GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] il più coerente tra i suoi seguaci, Carlo Malatesta, trovava una sicura ospitalità ma non era più in condizione di sostenere efficacemente le sue pretese papali.
Nel frattempo era apparso sulla scena Sigismondo diLussemburgo, già sovrano d'Ungheria ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] confessore diGiovanni XXIII. A partire dal 1930 Colombo fu tra i giovani formatisi alla scuola del vescovo della Diocesi di Potenza , a inizio 1966, alla sottoscrizione del Compromesso diLussemburgo, un accordo che, pur introducendo il voto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ventina di nipoti di entrambi i sessi da sistemare: sarebbe fastidioso elencare i matrimoni che fecero entrare i Roger legava il papa a Carlo di Moravia, figlio del re Giovannidi Boemia capo della famiglia Lussemburgo: Pierre Roger aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] diLussemburgo, re di Ungheria, lo volle nella sua residenza di Tata, presso Buda, come consulente nell'incontro tra i delegati del concilio di Basilea e i rappresentanti del Regno di contro i Turchi, sostituendo in questo ufficio Giovanni da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] apostolico a entrambi i fratelli, i quali, tra l'altro, in diverse circostanze si avvicendarono nei loro territori, esercitando una sorta di governo consortile.
Nel 1433 il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo in visita a ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] aiuti, per Luigi diLussemburgo conte di Ligny, tre stanze nel castello di Voghera. Qui Giovanni Antonio Boltraffio prima della pala Casio, III, Verona 2010a, pp. 1045-1048; Id., I cartoni con le teste di Cristo e degli apostoli dal ‘Cenacolo’ di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] , scoperti e suppliziati da Marsilio Rossi, nominato subito dopo dal Bavaro vicario imperiale di Parma.
Il viaggio in Italia diGiovannidiLussemburgo re di Boemia indusse i Rossi, nel marzo del 1331, a rivolgersi a lui per mantenere il proprio ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di accesso a nord dalla via Francigena, giurarono fedeltà, insieme agli abitanti di Lucca, a GiovannidiLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (Archivio di Stato di Archivio dei Notari (parte I), 274, cc. 4v-6v, 62r; 548 I, cc. 63v, 106r; ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] alle pressioni esercitate da Sigismondo diLussemburgo sul papa.
Uno dei problemi più urgenti che E. IV si trovò ad affrontare fu il controllo di Roma, problema che egli rese di ancor più difficile soluzione attaccando i Colonna, famiglia del suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] e si poteva prospettare un ritorno del Papato a Roma.
Il pontificato diI. VI coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito diGiovannaI d'Angiò, regina di Napoli.
Il papa mostrò, il più delle volte, un ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...