UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] a sospendere, dal 16 marzo, la difesa dei margini di fluttuazione. Nello stesso giorno i paesi del Benelux (Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) ponevano fine all'accordo particolare che conteneva entro l'1,50% le oscillazioni delle proprie monete ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] vetriate del palazzo del Lussemburgo a Parigi: le due immagini, che il Malus si aspettava di vedere, per effetto della considerata. Essa presenta due piani privilegiati di vibrazione, che sono i due piani di polarizzazione relativi ai due raggi, cui ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] di Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, ad alta tensione di 16,7 Hz le frequenze impiegate per i circuiti di binario sono . Giovanni in Italia. In Italia sono previsti servizî diretti con la Sardegna di trasporto ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Sassetta, e di ancor più ardita stilizzazione in Giovannidi Paolo. A Firenze di volta in volta i paesi assumono al fine di un'adeguata tutela del paesaggio, la legge 12 agosto 1911 e poi quella del 7 agosto 1931. Il Lussemburgo vi provvide ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , San Marco Argentano, mentre importanti centri di tessitura sono in particolare Longobucco e San Giovanni in Fiore; bellissime le produzioni orafe di Crotone.
Sicilia: diffusa è la produzione di ceramiche, i cui centri più famosi sono Caltagirone ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] il 16 ottobre 1978 prendendo il nome diGiovanni Paolo II) aveva visto quel momento di finanzieri maltesi e di altri Paesi che ben conoscono i meccanismi di Wall Street, un Vatican asset management con sede in Lussemburgo per poter avere margine di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , la proprietà e il commercio interno ed estero (di importazione e di esportazione) sono liberamente ammessi nei seguenti paesi: Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo, Regno Unito (per i non residenti dell'area della sterlina) e Svizzera ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 'estero (Svizzera, Rep. Fed. di Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Canada) e verso le colture legnose agrarie (da 2,0% a 3,3%), e i boschi (da 19,2 a 21,1%) e gl'incolti (da nelle zone di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni al Natisone, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Ginevra, il senatore Giovanni Ciraolo, presidente della C. R. I., propose la costituzione di un patto di mutualità fra gli Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso, ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] biblioteca, di cui l'Ambrosiana possiede il catalogo manoscritto; e fra i suoi segretarî ebbe Giovanni Botero. Giovane esteri, penetrando specialmente nel Belgio, nell'Olanda, nel Lussemburgo, nel territorio tedesco della Svizzera, in Austria, in ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...