VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Regno Unito (8.600 t), la Francia (6.200 t), Belgio-Lussemburgo (6.000 t), la Svizzera (5.100 t) e la Germania Occidentale (4.600 t). Per le 23.040 t di v. di Porto esportate nel 1959, i più importanti paesi acquirenti sono stati il Regno Unito con 7 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Lussemburgo. I depositi della Lorena ex-tedesca occupano 43 mila ettari; i bacini di Briey e Longwy 47 mila, il bacino di Crusnes 12 mila, il bacino di presenti con una schietta personalità è Giovanni Battista Malagoli di Modena (1729-1797), che in ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] che i trattati di pace assicurassero alla classe operaia di tutti i paesi "un minimo di garanzie di ordine morale , la Danimarca, la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, il Lussemburgo, l'Olanda, il Portogallo, la Spagna, la Svezia e la Svizzera ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] era portato soltanto nelle processioni trionfali. Quando lasciava Roma, i funzionarî di corte che non prendevano parte al viaggio e il Senato cassazione di Francia) è in vigore oggi, oltre che in Italia, nel Belgio, nell'Olanda, nel Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i territori di Mantova, di Padova, di Verona, le pianure di Arezzo, di Firenze e il Valdarno superiore. Altri lavori di Estonia, Etiopia, Guatemala, Haiti, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Persia ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] diGiovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa didi tragedia o scene di commedia. Anche nei quadri tra i più recenti, come quello del Gervex che si osserva al Lussemburgo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di partecipare a guerre non puramente difensive. Tali furono il Belgio e il Lussemburgo, ma si tratta di Lémonon, Le droit des gens et la guerre de 1914-18, Parigi 1920; I. E. Holland, Letters upon war and neutrality with some commentary, Londra 1921; ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] partendo da NO. verso S.: Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Distretto della Saar, Palatinato Renano, Assia oltre un secolo i possessi rimasero immutati, ma si accrebbero poi di molto sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve (Renania ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove, di
Sono di questo stile il Palazzo del Lussemburgo, costruito segg.; E. Gjerstad, ibid., 1933, p. 588 segg.; per i palazzi partici: W. Andrae e H. Lenzen, Die Partherstadt Assur, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] È diviso in 16 libri e i libri in titoli. L'ordine di Francia, trovarono un collettore e editore in GiovanniLussemburgo 1728 segg., t. 8, con aggiunte fino a Benedetto XIV, t. 19). Le leggi poi emanate dal pontefice o dai suoi legati in beneficio di ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...