Cattaneo, Carlo
Mario Scotti
, Il C. (Milano 1801 - Castagnola, Lugano 1869) si occupò espressamente di D. una sola volta, nel 1839, recensendo sul " Politecnico " la Vita di D. di Cesare Balbo. Le [...] C. - parlare di spirito nazionale, quando i ghibellini invocavano Enrico diLussemburgo e i guelfi Carlo di Francia? Tre di dantista; in argute pagine occasionate dalla traduzione di una satira di Orazio in dialetto milanese fatta da Giovanni ...
Leggi Tutto
Ascanio
Clara Kraus
Secondo la tradizione adottata da Virgilio, A. è il primogenito di Enea, nato a Troia da Creusa, figlia di Priamo; tratto in salvo dal padre assieme al nonno Anchise durante l'incendio [...] GiovannidiLussemburgo, primogenito di Arrigo VII, è chiamato (Ep VII 18) alter Ascanius. In Pd vici 9 si accenna al particolare ricordato in Aen. I 675 ss. e 709 ss.: sotto le spoglie di A., Cupido, per un inganno di Venere, siede in grembo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] in cui M. e Ludovico, o i loro figli, fossero morti senza eredi. Il 17 settembre 1361 morì il margravio Ludovico e il 13 gennaio 1363 morì anche Mainardo III. M. riprese allora per proprio marito Giovanni Enrico diLussemburgo; ma ella si era già ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diverso dal suo primo progetto, ma il conte Giovanni, contro l'opposizione di molti e perfino contro la volontà del fratello Inoltre Guglielmo I in cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca diLussemburgo (trattato di Troyes). Non ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , pp. 302, 310, 323; App., n. XVII, p. 428; L. Simeoni, Le signorie, I, Milano 1950, pp. 106, 111, 130 s., 247 s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa italiana diGiovannidiLussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; F. Cognasso, L ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Bobbio, il castello di Arena e altre fortezze nell'Oltrepò. Sempre nel 1304 egli aiutò GiovanniIdi Monferrato a combattere Aquisgrana i grandi elettori tedeschi incoronarono re di Germania Enrico VII diLussemburgo, che dichiarò di voler scendere ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] diLussemburgo e futuro imperatore (Enrico VII), che M. sposò nella settimana di Pentecoste del 1292. Dall’unione nacquero tre figli: Giovanni, futuro re didi accelerare le tappe del suo viaggio. Muovendo verso Sud, nell’ottobre del 1311 i sovrani ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] di ‘empia iniquità’. Prototipo delle successive biografie umanistiche, la Vita di Dante di G. Boccaccio apre la via a F. Belcari (Vita del beato Giovanni ., Lussemburgo, 1947-75. Per la Norvegia, Norsk biografisk leksikon (Oslo 1923 seg.). Per i Paesi ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] anno successivo R. eseguì su ardesia i tre dipinti tuttora nella chiesa (Vergine splendidi ritratti (Ritratto equestre diGiovanni Carlo Doria, 1606, Genova della galleria del palazzo del Lussemburgo a Parigi con la Storia di Maria de' Medici (1521-25 ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] alla holding Ferrero International S.p.A., con sede in Lussemburgo; possiede diversi marchi, tra cui Estathé, Fiesta, Kinder, delegati della holding i figli di Michele, Pietro (Torino 1963 - Camps Bay, Sudafrica, 2011) e Giovanni (n. Farigliano 1964 ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...