Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] con l'eleggere all'unanimità Enrico VII diLussemburgo. Morto nel 1313 l'imperatore, C. pose ancora una volta la sua candidatura all'impero, ma di nuovo gli elettori preferirono far convergere i loro voti su di un principe tedesco, Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] 15° con affreschi raffiguranti l'Agnello pasquale, i Quattro evangelisti, S. Giovanni Battista, S. Caterina e la coppia dei vescovi di Liegi, dei conti diLussemburgo e delle dinastie locali incoraggiò la costruzione di opere difensive e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] tedesche deve affrontare ribellioni nobiliari; un nipote di cui nega i diritti, Giovannidi Svevia, lo uccide nel 1308, e la , il nuovo imperatore, Enrico VII diLussemburgo, assegna il trono boemo al figlio Giovanni. Già a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] diGiovanna d’Arco, viene incoronato a Reims. Proprio uno dei luogotenenti del duca di Borgogna, GiovannidiLussemburgo, riesce a catturare la stessa Giovanna avverte la deficienza per i Valois di titoli di legittimità alla successione della regione ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Giovanni, il nonno dii suoi colleghi ribadirono l’obbedienza di Firenze alla Chiesa e la sua fedeltà al pontefice. Nel 1432, Agnolo e Luigi Guicciardini furono mandati a Siena, dove si trovava il re dei Romani, Sigismondo diLussemburgo, in attesa di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] assunto il comando dei Parmigiani e si era alleato a Lodovico il Bavaro.
Le lotte e i saccheggi continuarono senza vinti né vincitori per diversi mesi, finché giunse GiovannidiLussemburgo re di Boemia, al quale nel marzo del 1331 si diede la città ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] di volta, scolpite con gusto naturalistico, e i pilastri cilindrici. Nella parte settentrionale della chiesa è situata la cappella di S. GiovannidiLussemburgo, sotto la direzione dell'architetto Konrad von Erling; l'edificio, che ebbe come modello i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] gotico, boemo ma non solo, in cui i ritmi si allentano in cadenze sempre più diLussemburgo
Sigismondo (1368-1437) è l’ultimo della dinastia dei Lussemburgo. Diviene re di serie di figure a mezzo busto, Cristo, la Vergine, san Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo diGiovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] di proseguire la scrittura (in volgare) di un libro di famiglia, iniziato da un certo Niccolò di Corraduccio e proseguito dal suo avo Giovanni ’imperatore Sigismondo diLussemburgo (1433), che Petruccio vide passare «dinanti alla porta di casa [sua ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] la spedizione avventurosa in Italia diGiovannidiLussemburgo, re di Boemia nel 1330, fu dapprima appoggiata da A., cugino di re Giovanni. L'amicizia con i Visconti continuò per tutto il regno di A.: alla battaglia di Parabiago del 1339 le sorti ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...