TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] il basamento, iniziato da Giovanni Pisano (per gli elementi riferibili a Tino: Novello, 1995, pp. 623 s.).
L’opera maggiore eseguita a Pisa da Tino fu il grande sepolcro dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo (comunemente chiamato Arrigo VII ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, fra cui quello di Arrigo VII nel duomo di Pisa (1315) e quello del vescovo Antonio d'Orso, morto ... ...
Leggi Tutto
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato nella città natale presso il padre Camaino di Crescentino, ma sotto l'ascendente di Giovanni Pisano (v.), nel cui stretto ... ...
Leggi Tutto
Géza de Francovich
Scultore, nato a Siena probabilmente intorno al 1285, morto a Napoli intorno al 1337. Figlio di Camaino, scultore ed architetto che ebbe la carica di capomastro dell'Opera del duomo senese dal 1300 al 1337, dovette ben presto trasferirsi a Pisa dove il suo nome appare per la prima ... ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] dell'anno successivo, strinse alleanze con i signori di Mantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con Carlo IV diLussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di pace avanzate da Giovanni Visconti.
All'inizio del 1354, infatti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] confessore diGiovanni XXIII. A partire dal 1930 Colombo fu tra i giovani formatisi alla scuola del vescovo della Diocesi di Potenza , a inizio 1966, alla sottoscrizione del Compromesso diLussemburgo, un accordo che, pur introducendo il voto ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] diLussemburgo, re di Ungheria, lo volle nella sua residenza di Tata, presso Buda, come consulente nell'incontro tra i delegati del concilio di Basilea e i rappresentanti del Regno di contro i Turchi, sostituendo in questo ufficio Giovanni da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] apostolico a entrambi i fratelli, i quali, tra l'altro, in diverse circostanze si avvicendarono nei loro territori, esercitando una sorta di governo consortile.
Nel 1433 il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo in visita a ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Venceslao diLussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378), permettendo così di Duomo di Monza, ivi, pp. 17-40; S. Ponticelli Righini, La facciata della basilica di S. Giovanni Battista: i restauri ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] aiuti, per Luigi diLussemburgo conte di Ligny, tre stanze nel castello di Voghera. Qui Giovanni Antonio Boltraffio prima della pala Casio, III, Verona 2010a, pp. 1045-1048; Id., I cartoni con le teste di Cristo e degli apostoli dal ‘Cenacolo’ di ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] contro l'imperatore, dichiarando il conte diLussemburgo indegno del titolo imperiale. Per questo di Francia per la successione diGiovannaI d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " II (1877) 103-157; E.G. Léonard, Histoire de , Jeanne I.ère, I ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] e i V.; e dall'incontro mantovano con l'imperatore Carlo IV diLussemburgo nel 1354 riportò monete con effigi di d'ore (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovannidi Benedetto da Como (v.) e bottega, cui forse fu dato da ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] alla sede di Metz; l'altro era figlio del conte diLussemburgo e di quella di Ocrida, su disposizione del patriarca, inviò al vescovo italiano Giovanni da Trani una lettera da diffondere tra l'episcopato latino e a Roma, nella quale si invitavano i ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...