SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] diCastiglia, nipote di Martino II. Nell'aprile 1415 il nuovo sovrano inviava suo viceré in Sicilia il figlio Giovanni, duca di , ma l'emendamento in cruce s'impone.
Il mutamento di è (ē) e diî (ō) in i e u si presta allora ad essere spiegato in modo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di terra. I viaggi di Europei nell'Asia remota dal Mediterraneo ridiventano rari e privilegio di pochi. Nel 1403-04 abbiamo la missione di Ruy Gonzȧlez de Clavijo, inviato da Enrico IIl diCastiglia mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovannidi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] servaggio sociale e giuridico. Già re, fin da GiovanniI, procurarono di estirpare queste cattive costumanze; ma soltanto nel 1486, più ancora le cause politiche per cui i conti di Barcellona, rivali diCastiglia e nemici dei Mori, furono principi ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] un monumento.
Il figlio diGiovanni, Sebastiano, nacque senza dubbio a Venezia, e di madre veneziana. Sebbene da qualche i meriti del C. dovettero emergere altissimi se nel 1518 (cedula reale del 5 febbraio) egli fu nominato piloto mayor diCastiglia ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] d'innalzare una seconda cerchia di mura, molto più vasta.
GiovanniI, fatto re per una cospirazione nella quale ebbe parte importante la borghesia di Lisbona, difese la città dal re diCastiglia (pure GiovanniI) pretendente al trono portoghese. Alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] della disperazione (1568), D. Giovanni d'Austria, avuto incarico di domare l'insurrezione, per raggiungere lo scopo sottopose la loro terra a ferro e a fuoco e, internandoli, disperse nella Castiglia tutti i moriscos. Infine, ugualmente assoluto fu ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] con M.
Dal matrimonio nacquero tre figli: Filippo, re diCastiglia (22 giugno 1478-25 settembre 1506) Margherita, che sposò l'infante di Spagna don Giovanni e poi Filiberto di Savoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); Francesco, nato e morto nel 1481 ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] elevano oltre i m. 2 diCastiglia, la quale lo obbligò a firmare il trattato di Parigi del 12 aprile 1229: con esso una parte delle terre furono immediatamente riunite alla corona di Francia, un'altra parte costituirono la dote della figlia Giovanna ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] di Francia, i palazzi Hompesch e St. Poix (sec. XVIII). Serî danni hanno subìto le chiese di Nostra Signora di Liesse e del Salvatore (sec. XVIII); il palazzo del Gran Maestro, gli Alberghi della Lingua diCastiglia Nella chiesa di S. Giovanni è stata ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] diCastiglia, proclamato imperatore dai partigiani della casa sveva. Pelavicino e Buoso da Dovara abbandonarono Brescia e si strinsero l'11 giugno 1259 con i guelfi; a sua volta E. si lasciò indurre dai fuorusciti ghibellini milanesi a tentare di ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...