MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] dei dissensi sorti con Benedetto Castiglia.
Sfogliando le pagine de La Ruota è possibile constatare con quanta agilità Morello passasse da un argomento all’altro. I suoi scritti mostrano una grande passione di natura eticocivile nei confronti del ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] provocò tumulti contro il deposto signore, Giovanni d'Oleggio, il quale si tratteneva ancora in città: il B. represse i tumulti e, convocato il 24 marzo il consiglio dei Quattrocento, riuscì a scongiurare ogni tentativo di colpire l'Oleggio e, in ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] ’illustre casata della vecchia Castiglia (il nome deriva dalla località di cui erano i signori), alcuni membri della famiglia, raccoglie i discorsi pronunciati nel cimitero di Como dal professor Cesare Moia e dal conte Giovanni Giovio); La ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] a Giovanni Vincenzo Gravina per aver riproposto la tragedia greca, e se Giovanni Mario Crescimbeni di C. Donzelli, Catania 1976; La Rosalia, a cura di G. Romagnoli, Palermo 2004; Il Crisanto: tragedia morale, a cura diI. Castiglia, introduzione di ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] Battista Castiglia, Giovanni Verga sia stato influenzato proprio da alcune pagine di Adelina per descrivere la progressiva disgregazione mentale di Maria, protagonista di Storia di 55-60; S. Candido, I giornali palermitani del biennio liberale ( ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] le corti di Francia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois; fu quindi necessario ottenere dal papa Giovanni XXII la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Martino Cenami. Nell'anno 1469 il B. seguì il fratello a Lione, dove venne fondata una società sotto i nomi di "Giovanni Bernardini e Giovanni Balbani e C.". Quattro anni dopo, nel 1473, l'associazione fu disciolta avendo procurato ai soci poco utile ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] e precoce, completò i corsi normali a di C. Musumarra, Firenze 1964, p. 11; F. De Felice, Le donne che amarono Giovanni Verga, Roma 1964, pp. 9-15; Id., Giovannidi Pirandello, in Il Giornale di Sicilia, 15 marzo 1992; P. Castiglia, Una vita di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita diGiovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] al 1219 fu inviato insieme ad altri frati in Castiglia dove svolse la funzione di ministro provinciale fino al 1227, presiedendo un capitolo del 1230 Giovanni Parenti si preoccupò di far diffondere tra le provincie dei frati Minori i breviari e gli ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] la sua fedeltà aragonese nonostante le pressioni dei rappresentanti di Francia e i rischi, in patria, per la sua famiglia e successione in Castiglia, contesa dal genero. La benevolenza del sovrano gli fruttò la carica di conservatore generale del ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...