Sancio VII Re di Navarra
Sancio VII
Re di Navarra (n. 1150-m. Tudela 1234). Figlio di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco di Alfonso IX di León nella guerra contro Alfonso VIII [...] una serie di alleanze e di paci (alleanza con Giovanni Senzaterra, 1202; Trattato di Mallen con l’Aragona, 1209). Alla fine si decise a unirsi alla lotta antimusulmana della Castiglia e dell’Aragona. Copertosi di gloria nella battaglia di Las Navas ...
Leggi Tutto
Lopez de Ayala, Pedro
López de Ayala, Pedro
Politico, cronista e poeta spagnolo (Vitoria 1332-Calahorra 1407). Ricoprì importanti incarichi politici per i sovrani diCastiglia e di León: fu comandante [...] Pietro diCastiglia, consigliere diGiovanniI e membro del consiglio di reggenza del suo successore Enrico III. A quest’attività unì una notevole produzione letteraria. Tradusse in castigliano Tito Livio, il De consolatione di Boezio, i Moralia di s ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] aveva sposato in terze nozze Berengaria, figlia di Alfonso IX diCastiglia, mosse contro l'imperatore alla testa delle Maria, la figlia di Berengaria. Riuscì a difendere l'impero latino d'Oriente contro i Bulgari e i Greci di Nicea, ma non ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] poco dopo (1025 circa) tra i camaldolesi di Fonte Avellana, dandosi a una vita di estrema penitenza con cilicio (lat. oratorio di s. Giovanni Bosco (Riva di Chieri 1842 - Mondonio di Asti 1857), canonizzato nel 1954. Festa, 9 marzo. 5. Domenico di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con di alcuni re che hanno la potenza di causare un male e di farlo guarire. La virtù curatrice dei re fu creduta anche dai nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di gusto, di abilità e di sentimento, Nicolò, assunta la maniera faentina al limite della quale l'avevano condotto i maestri del "primo istoriato" (maniera il cui valore tonale era stato introdotto in Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Nel sec. XIV in Castiglia gli esercenti l'arte i difetti del cavallo nei contratti di compravendita (W. Riech, 1932). In Germania, nel Medioevo, sembra esistessero uomini dediti a quest'arte, quali Zachareis nel 1326 a S. Giovanni in Val di ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] ; in Francia i Cavalieri di S. Antonio di Viennois, dello Spirito Santo; in Inghilterra i Canonici ospedalieri di S. Giovanni Battista; in Spagna gl'Infermieri minimi, gli Ospedalieri di Burgos, i Cavalieri di Calatrava in Castiglia, di Alcántara a ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] vi giunse il nuovo re Giovanni III che fuggiva la pestilenza di Lisbona, il Miranda riallacciò prima volta in Portogallo le forme e i metri della poesia italiana. A ciò scuola poetica italiana in Castiglia, e la lettura di quei versi gli riaccendesse ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] ma nel febbraio del 1473 gli abitanti di Perpignano aprirono le porte a Giovanni II d'Aragona, e col trattato amministrativo castigliano, da una parte, e le numerose guerre tra Francia e Spagna, dall'altra, soffocarono i fermenti di autonomia ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...