• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [300]
Storia [243]
Religioni [110]
Arti visive [85]
Storia delle religioni [40]
Geografia [32]
Diritto [34]
Letteratura [33]
Architettura e urbanistica [29]
Europa [21]

CHIURLIA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari) Norbert Kamp Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Curia relative all'elezione del vescovo di Ely. Dopo l'elezione di Riccardo di Cornovaglia a re dei Romani, il C. difese anche i diritti di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso di Castiglia. Re Enrico III riconfermò varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio Giovanni Nuti È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445. Antonio, figlio [...] Giovanni Colombo del fu Antonio. detto "Gallus", incaricato, insieme con altri, di porre i termini di alcuni terreni situati nella villa di di oro fatte in Castiglia dal luglio 1502 al marzo 1504 e in cui appare il nome del Colombo. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Paolo Davide Daolmi Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento. L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] 1674 di V. Borromeo a Giovanni de Cabrera y Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano dal 1678 (Carpani, p. 106), dà notizia del ruolo del Magni. In riferimento alla partitura della Bianca di Castiglia (libretto di Maggi, musica di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIANO, Cesare. Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] da disordini e violenze. In un’interessante missiva del settembre 1593 al connestabile di Castiglia, governatore dello Stato di Milano, egli denunciò come i cremonesi fossero «di natura assai feroci, et inclinati all’armi, forse più che altra città ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ORDINE DEGLI UMILIATI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO II D’ASBURGO

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] i violenti contro il prossimo, immerso nel fiume di sangue bollente ricordandolo, assieme a Ranieri da Corneto, come colui che fece «alle strade tanta guerra». Il delitto fu probabile conseguenza dell’accordo tra don Enrico di Castiglia, cugino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636. Il padre [...] Repubblica, insieme con Giovanni Gerolamo Doria, nella i tratti di un carattere attivo e determinato. Il G. assunse il primo incarico nell'aprile 1641, quando fu designato per l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA

MONTALDO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Leonardo. Riccardo Musso – Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre. La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] i Montaldo continuassero a consolidare la loro posizione sociale anche sotto i suoi immediati successori, Giovanni di Murta e Giovanni di fu infatti inviato come ambasciatore presso il re Pietro di Castiglia e León e nel 1357 il doge lo nominò ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIACOMO DI LUSIGNANO – ANTONIOTTO ADORNO

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Giovanni vendette la fornace ed entrò al servizio di Alberto Pio, signore di Carpi, quale sovrintendente alla villa e alle terre che i Pio possedevano a Rovereto (fraz. di Novi di 'Ammannati (ora Ospizio Trinità di Castiglia) e doveva essere assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Nicolò Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477. Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] Giovanni Badoer, che il 13 luglio 1507 informò il Senato «Dil dotorar di al re di Castiglia il 22 febbraio 1517, al saviato di Terraferma il 4 luglio 1551. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. I, 20, Storia veneta: M. Barbaro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA

VALERIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI (Duraguerra), Pietro Marco Ciocchetti VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] 1297 si occupò di controllare la validità di alcune lettere che Niccolò IV avrebbe rilasciato a Sancho di Castiglia, grazie alle alcun caso e neppure in difesa di Giovanni da Ceccano, il quale si riappacificò con i Caetani solo dopo la morte del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONE APOSTOLICA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI CASTIGLIA – ORDINE SACERDOTALE – DIOCESI DI RAVENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 72
Vocabolario
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali