PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] y Colonna, ammiraglio diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di palazzo reale (Strazzullo due fontane di Palazzo Reale (ibid., pp. 274, 297).
La paternità del progetto della chiesa di S. Giovanni Battista delle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 17 maggio 1380, al processo iniziato da Enrico II diCastiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua 81, 105, 147, 172 s., 180; F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdi Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 611 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] l'altro a far sì che non venissero lese le prerogative e i poteri a suo tempo concessi dal re a Cristoforo Colombo.
Il 23 . 1504 gli venne concessa la naturalizzazione nei regni diCastiglia e di Aragona. Nel 1509 accompagnò oltre Oceano il nipote ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] di Etiopia che era ritenuto il discendente di prete Gianni, il quale gli avrebbe affidato lettere per il re diCastiglia Colomb, son origine, sa vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi di P.D. T., Roma 1894; H. Vignaud, T. and Columbus, London ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...]
Fin dall'inizio erano emersi i contrasti tra Isabella Del Balzo, consorte di Federico, e Giovanna. In seguito a ciò Isabella Isabella diCastiglia: le morti improvvise e premature del principe ereditario diCastiglia e della figlia regina di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] diGiovanni Antonio Menclozzi, e Giulia, domenicana osservante nel convento milanese dei Ss. Domenico e Lazzaro.
Nel complesso sono assai scarse le notizie riguardanti i de Velasco y Tovar, connestabile diCastiglia e duca di Frías, alla presenza dei ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma diCastiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] urbano di T. ha inizio dalla fine del sec. 12°, dopo la separazione dei regni diCastiglia e León, alla morte di Alfonso 1316 terminarono i lavori di riedificazione del monastero. In alcune raffigurazioni (S. Cristoforo, Vita di s. Giovanni Battista) ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] terra che egli condusse con sé nel Regno diCastiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto. Alcuni studiosi, .
I cardinali, riuniti in conclave, si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] Giovanni Badoer che il cronista ha specificato essere il figlio di Stefano – riferendo di avere visto una lettera del re diCastiglia per il Comune di il 1238 e in qualche modo giustifica i rimasti, comprendendo le ragioni della loro rassegnazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] II deposto dal Parlamento
Edoardo II (1307-1327), figlio di Edoardo I e di Eleonora diCastiglia, governa in modo personale e vanifica il diritto del Parlamento di approvare le imposte. I baroni animano la rivolta e mobilitano gli altri ceti contro ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...