TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] regina Giovanna e decorata con disegni a penna iconograficamente collegabili a un manoscritto conservato all'Escorial (Bibl., h. I. .6), contenente la traduzione spagnola del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria diCastiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca diCastiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] perché nel resto d'Italia i ghibellini avevan tutti levata la testa in uno sforzo offensivo supremo. Corradino potè così attraversare l'Italia, entrando a Roma come un trionfatore, grazie anche all'appoggio di Enrico diCastiglia.
C. nelle valli d ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] tanti altri suoi compatrioti (Giovanni Gigli, Polidoro Virgilio, tra la figlia di Enrico VII, Maria, e Carlo diCastiglia, il futuro C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Berlin 1922, col.1584;W. A. Copinger, Supplement to Hain's ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] retto dalla regina madre, Bianca diCastiglia (1188-1252), la quale mostra alleati europei, oltre che di forze nazionali inglesi, il successore diGiovanni Senzaterra, Enrico III è sterminato da questi eventi, i rapporti sociali divengono tesi e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] diCastiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con Sisto IV, parimenti elogiato. Nel testo, povero nella forma, ma scritto con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] diCastiglia, ideologo e propagandista politico del conte-duca, egli offriva l'edizione di Madrid del 1633; al genero di Olivares, Ramiro Núflez de Guzmán, duca diidi Filippo IV tornava nel 1649 in Sicilia, e nello stesso anno il viceré don Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Amazzoni, per lungo tempo attribuitagli, sarebbe opera diGiovanni Rabbia (Carpani, 1995, pp. 345 s.). i testi da rappresentare, rimaneggiando opere altrui e riproponendo le creazioni teatrali già elaborate per l'Isola Bella: La Bianca diCastiglia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] nelle decorazioni pittoriche «da servire per i funerali del re diCastiglia» (Filangieri). Due anni dopo gli fu VIII (1905), p. 323; L. Serra, Gli affreschi della Rotonda di S. Giovanni a Carbonara, in Bollettino d’arte, III (1909), pp. 121-136; ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] nell'Archivio della Corona d'Aragona a Barcellona indirizzata da Alfonso a "i iohannoto de Pictis", il D. è indicato come "Maior fabrice magister" del re diCastigliaGiovanni II; ciò lascia intuire anche una sua attività spagnola come architetto ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...