LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a Torino per essere sepolto nel duomo di S. Giovanni, accanto a quello del padre. Bianca Vagnone I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e diCastiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] fruttò il titolo di marchese legato al «diploma diCastiglia» e l’ conforto nella propria fermissima fede, ma i cinque anni che ancora doveva passare a di loro da un vero ed affezionato padre» (ibid., Archivio notarile, Testamenti, 450, ser Giovanni ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Castiglia donatore della vetrata; nel medesimo ruolo compare in un affresco della fine del sec. 14° della lunetta del portale della certosa di S. Giacomo a Capri, in cui presenta alla Vergine il fondatore Giacomo Arcucci e i suoi due figli.A partire ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] arte dell'intaglio anche i figli diGiovanni Ambrogio: Gabriele, di Gabriele con Margherita Corio) e Giovanni Antonio Pedrini, su ordine di Juan Fernández de Velasco, duca di Frías, contestabile diCastiglia, e governatore di Milano. Con Giovanni ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] terra che egli condusse con sé nel Regno diCastiglia-León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto. Alcuni studiosi .
I cardinali, riuniti in conclave, si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovannidi Gaeta ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Castiglia, che nel 1949 lo aveva attaccato dalle pagine di Rinascita. Il M. non fu mai iscritto al Partito comunista italiano, sebbene dichiarasse di votare per questo partito e nonostante i tentativi di catechizzarlo compiuti dall’amico G. Pajetta ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] (Bianca diCastiglia).
Nei diGiovanni Battista Niccolini, 1827), programmato per gennaio 1836 al S. Carlo di Napoli, poi annullato per l’improvvisa morte per parto della regina Maria Cristina. I soli brani pianistici a stampa di Persiani di ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Giovanni Rosa da Terracina, futuro vescovo di Rimini e governatore di Perugia nel 1486, Stefano Guarnieri da Osimo, cancelliere di Perugia, o idi un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV diCastiglia, aveva proposto al M. di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] i possedimenti dei Dovara alla confluenza dell'Oglio e del Po: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X diCastiglia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] nel 1379 egli risulta canonico a Burgos e arcidiacono a Treviño. Nello stesso anno GiovanniI salì al trono diCastiglia e si trovò ad affrontare il grave problema dello scisma d'Occidente, che si era aperto l'anno precedente con la doppia elezione ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...