storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Ottone Idi Sassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione di Ottone da parte del papa Giovanni XII sotto la guida dei «re cattolici» Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia, il 2 genn. 1492. Sempre alla fine del 15° ...
Leggi Tutto
ENRICO diCastiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo diCastiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il rappresentante del papa, l'arcivescovo di Messina Giovanni Colonna, venne in Inghilterra per trattare s., 184 ss., 276 s.; P. S. Leicht, Arrigo diCastiglia senatore di Roma, in Studi romani, I (1953), pp. 376-394; D. Waley, The Papal State in ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] vollero già leggervi un diritto di approvazione, come sarebbe stato formulato solo da papa Giovanni XXII nel 1324. La 1257. L'elezione di Alfonso X diCastiglia, proclamata solo dall'arcivescovo di Treviri come promessa di obbedienza e formulata ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] di Dante ai fini di una cronaca storica è Antonio Pucci, che riduce nelle terzine del suo Centiloquio la Cronica diGiovanni Ercule, duca di Ferrara, / mort’era Federico, e diCastiglia / Elisabetta regina preclara» (vv. 58-60).
I luoghi della ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Alfonso XI diCastiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate di ), pp. 39-80, 214-247; F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdi Napoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362-1370), in Arch. ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] re diCastiglia Alfonso il Saggio poteva affermare che "le navi sono i destrieri di coloro che vanno per mare, così come i cavalli , Michele Steno e Giovanni Trevisan, considerati i responsabili della disfatta, rischiano la pena di morte, ma come ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] settentrionale nei regni diCastiglia e di Catalogna del sec. ca., che deve il suo nome al fatto che i tre volumi di cui si compone sono divisi fra Londra (BL, Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna, dove fioriva una tradizione di copiatura di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Castiglia in una serie di varianti, spesso decorate con archeggiature anche di ispirazione islamica (archi trilobati o a ferro di och morgonstjäman. En studie av dopfunden i Bjeresjö kyrka i Skåne [Le visioni diGiovanni dell'anima, della sposa e ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III diCastiglia - di cui, per ragioni [...] Enrico contro il re diCastiglia, Giovanni II. L'intervento della regina Maria, che aveva retto la luogotenenza con grande capacità, abnegazione ed esperienza durante l'assenza del marito, riuscì ad imporre una tregua tra i contendenti, che apparve ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] i Turchi e per regolare alcuni problemi di giurisdizione sollevati dalle Cortes diCastiglia. Giordano, Tra Roma e Spagna all’inizio del XVII secolo: La nunziatura diGiovanni Garzia Millini (1605-1607), in Centros de Poder Italianos en la Monarquía ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...