Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i troni diCastiglia, di Aragona, di Sicilia e delle Nuove Indie; il 12 settembre c'era stata la decisione più grave, quella di , Venetia 1581. Io mi sono valso della riedizione ampliata a cura diGiovanni Stringa, Venezia 1604.
82. Si v. a p. 135. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al sostegno del re cattolico Alfonso X diCastiglia e di León, le Tavole alfonsine di cui si dirà più avanti.
Spesso furono diGiovanni Filopono, di Siamps il Persiano, di Niceforo Gregora, di Teodoro Meliteniota (nel Libro I della sua Tribiblos), di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] individuato nell'opera del medico Giovannidi Saint-Amand, canonico di Tournai, alcuni riferimenti molto i meccanismi offerti da Hārūn al-Rašīd a Carlo Magno, e un testo, peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] diCastiglia nel 1085), probabilmente grazie al patronato dell'arcivescovo Raimondo di Salvetat (1126-1151) e del suo successore Giovanni (1152-1166), e all'esistenza di climi. Nel ms. lat. 7412 di Parigi i diagrammi delle piastre per le latitudini 16 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , sarebbero andati ad associarsi, con legame talvolta indissolubile, i nomi di alcune delle più grandi personalità artistiche allora operanti: oltre a Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. Nell ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] quelle del coro di Chartres, del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca diCastiglia in Saint-Sulpice imperatore nell'atto di tenere una croce patriarcale o un labaro; b) busto di M. che incorona l'imperatore (GiovanniI), con la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] verità per ragioni più complesse ‒ dichiarata nulla la Magna Carta diGiovanni Senzaterra. Un papa giurista come Gregorio IX, ben consapevole dei significativi i casi di Alfonso X diCastiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] un oratorio nell'antico S. Pietro papa Giovanni VII (705-707) era raffigurato come diCastiglia; nelle vetrate compaiono quindi solo gli stemmi dei Capetingi e della casa diCastiglia, mentre manca quello della regina Margherita di Provenza. I ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Guas, su committenza di Ferdinando il Cattolico e di Isabella diCastiglia e capolavoro del Gotico Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Maestro provinciale diCastiglia Gomez Ramirez, che morì nell'assedio di Ubeda. Un gruppo di castelli sul G. Silvestrelli, Le chiese e i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di San Giovannidi Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...