DIGIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] I il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Regno di Sicilia; Ruggero di Lauria vincitore al cospetto di Costanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re diCastiglia . 226 ss.; IDiGiovanni (catal., galleria ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] , per trattare segretamente un accordo col re diCastiglia in funzione antiangioina, ma non si conosce G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, p. 408; C. Desimoni, I Genovesi e i loro quartieri a Costantinopoli nel sec. XIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] del escudero, forse il primo in ordine di tempo. Derivata per lo schema e i primi capitoli dal Libre del Ordre de Castiglia o racconti di guerra, di crociate, di vita islamitica ed ecclesiastica, tanto da formare una catena di novelle sotto forma di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] i Moriscos furono internati e dispersi nella Castiglia. La lotta contro il mondo musulmano fu continuata nello stesso anno su di de la Casa de Alba, Madrid 1891; G. Boglietti, D. Giovanni d'Austria, Bologna 1894; Lettere a Giov. Andrea Doria, ed. ...
Leggi Tutto
(basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] anche a fortificarla con due castelli e con solide mura e le diede il nome di Vitoria. Pochi anni dopo ebbe nuovo impulso da Alfonso VIII. Nel 1431 Giovanni II diCastiglia le accordò il titolo di città, i cui privilegi furono confermati da Isabella ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel [...] fratello Giovanni, tentò dalla Sicilia di promuovere una grande politica di espansione di Sicilia. Con la sua scomparsa, non avendo egli lasciato eredi legittimi maschi, si estinse la dinastia barcellonese; gli successe Ferdinando IdiCastiglia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] non solo la linea primogenita, ma anche quella dei Borbone conti di Montpensier. La contea di Montpensier era stata portata alla linea ducale da Maria di Berry, sposa diGiovanniIdi Borbone (v. sopra). Il titolo passò al loro terzogenito Luigi ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] che intaccano una linea di costa dritta ed alta.
I fiumi, serrati tra Giovanni II diCastiglia. Questi alla morte del padre (1379) aggiungeva ai titoli di re diCastiglia, di León, ecc., quello di signore di Biscaglia. Così finisce la prima epoca di ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno diCastiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] ) del regno di Galizia, e diGiovanna de Guzmán; ed egli ne ebbe il figlio García, che fu terzo signore di Valdecorneja e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da Giovanni II diCastiglia fatto conte di Alba de Tormes per i servigi a lui ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] resti dell'esercito furono condotti a San Giovanni d'Acri (maggio 1250). Il re vagheggiava una ripresa d'armi, sebbene i suoi baroni fossero ostili e la madre Bianca diCastiglia lo sollecitasse a tornare. Le richieste di aiuto, che il santo re fece ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...