TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo Idi imperiali diCastiglia, Isabella di Portogallo; ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , e finirono i loro giorni nella Torre. Il discendente d'un altro ramo della casa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re diCastiglia con la promessa ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] gli Stati Uniti, la Germania e i paesi scandinavi per l'estero. Quest' Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione interna, quasi tutta dello scorcio del sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Maria diCastiglia moglie di ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] venuto diCastiglia. Roma che anni prima aveva amorosamente educato il Palestrina riceverà ora tra i suoi suoi compatrioti S. Teresa, S. Giovanni della Croce e di tanti scrittori della Spagna cinquecentesca; e che, al pari di J. Escobar, F. de ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] è solo il più cospicuo. Ma la debolezza di fronte all'estero fu incentivo alle lotte interne, di cui i re diCastiglia profittarono per occupare successivamente varie posizioni dello stato. La rivalità tra i fratelli Muḥammad ibn Sa‛d az-Zaghall e ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] fece il racconto della sua vita. Un'edizione critica dei medesimi nel testo originale, castigliano e italiano, a cura degli editori di Monum. hist. Soc. Jesu, è in Mon. Ignatiana, s. 4ª, I, pp.1-96; b) le Lettere, dal 1524 al luglio 1556, raccolte e ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovannidi Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] religioso e da spirito militare, i Cavalieri di S. Giovanni fortificarono e difesero l'isola di Rodi e le Sporadi contro un tempo) dalla lingua di Aragona e Navarra, il Gran Cancelliere della lingua diCastiglia e Portogallo, il Turcopiliero ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] di carmelitane e, con l'aiuto di S. Giovanni della Croce, di dei procuratori diCastiglia e di León fu proclamata da Urbano VIII compatrona di Spagna accanto il nunzio, il generale dell'ordine e i carmelitani cosiddetti mitigati. Ella ebbe però dalla ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] della basilica di S. Giovanni Battista, di stile asturiano- diCastiglia, i cui conti sin da Fernán González (927-970) si svincolarono di fatto dalla sovranità dei re di León (v. castiglia).
E anzi, morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re di ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] del guelfismo italiano, e, scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso diCastiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovannidi Boemia e Ludovico il Bavaro saranno a volta a volta i capi intorno ai quali si raccolgono tutte le forze politiche avverse ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...