Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] diCastiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in latino e, nella corte alfonsina, in castiglianoi proiettato nel futuro grazie alla traduzione in latino diGiovanni da Capua intorno al 1270 con un nuovo titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] Di qui la guerra tra i due candidati alla successione. Dopo una prima fase favorevole a Luigi, la sua scomparsa, contemporanea a quella diGiovanna la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabella diCastiglia, ha scelto ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] ; doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno del Portogallo e quello diCastiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna. Conclusesi queste positivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] , fondato su una specie di “mercato comune” come fattore di sviluppo per i Paesi del Mediterraneo meridionale, matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, erede al trono diGiovanni, e Isabella diCastiglia, crea le condizioni, con l’unione delle due ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] dove la finestra orientale presenta bordi con motivi araldici: l'ermellino diGiovanni II, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastiglia. Dato che i duchi bretoni abbandonarono gli stemmi a scacchiera dei D. per il semplice ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] di S. Giovanni in Conca, sebbene non vi siano altre tracce documentarie della sua attività, se non la menzione nel frontespizio de I una cantiere drammaturgico del secondo Seicento: «La Bianca diCastiglia» di Carlo Maria Maggi, in Musica e storia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] suoi studia universitari e monastici. Tra i luoghi deputati ad accogliere, sviluppare e diffondere le nuove tendenze musicali subtiliores si annoverano inoltre le corti iberiche di Aragona, Navarra e Castiglia, la corte francese dei Lusignano a Cipro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] americana: la regina Isabella diCastiglia si riserva i diritti di sovranità sulle Canarie, nomina punto di vista economico, sociale e politico, con una base demografica ristretta, il Portogallo riesce tuttavia, grazie soprattutto al re Giovanni II ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] inedite e poesie latine e greche, a cura diI. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 81 s Nel 1487 scambiò diverse lettere con Isabella diCastiglia (ibid., pp. 16-22), che a sedici anni (oggi perduto), opera diGiovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] è tutt’altro che incontrastata: in Turingia e in altre località tedesche deve affrontare ribellioni nobiliari; un nipote di cui nega i diritti, Giovannidi Svevia, lo uccide nel 1308, e la dinastia perde per oltre un secolo la successione al trono ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...