UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] realtà, in Historica et philologica. Studi in onore di Raimondo Turtas, a cura di M.G. Sanna, Cagliari 2012, pp. 321-336; L. Gallinari, Una dinastia in guerra e un re descurat? I giudici d’Arborea e GiovanniI re d’Aragona (1379-1396), Cagliari 2013 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] di Carlo V d’Asburgo e poi nella monarchia cattolica di Filippo II e dei suoi successori.
I re cattolici e la fine della Reconquista
I regni diCastiglia e di Santa, Giovanni d’Austria (1545-1578), fratellastro di Filippo II, decide di affrontare le ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] lacunosi e incompleti siano i documenti dell'epoca, i riferimenti alla lavorazione dell domestico - in particolare la testa di s. Giovanni - poste in genere in una di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora diCastiglia nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] I marchesi di Castiglione si unirono al seguito con i figli. La comitiva si imbarcò a Genova il 16 ottobre sulle navi diGiovanni alle province diCastiglia e di Portogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì di posticipare la ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] I, duca di F. dal 1471 al 1505, la cui morte viene ricordata da M. nel secondo Decennale: «Mort’era Ercule duca di Ferrara; / mort’era Federico, e diCastiglia dei patti tra il signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, i Vitelli e gli Orsini da ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia diCastiglia. Sposò intorno [...] 'Angelo in Capitanata con Siponto e Vieste. Nel 1217 C. consegnò i documenti relativi al suo dotario alla casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena. Come previsto dal contratto nuziale era stata condotta in Sicilia dal fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] di buon grado anche la richiesta di Clemente VI di far partecipare navi genovesi a una crociata contro i Turchi. Al re diCastiglia e dagli Aragonesi e per terra dai fuorusciti aiutati da Giovanni Visconti, si affidò all'arcivescovo milanese, il B. ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] da Ubertino da Casale, da Pietro diGiovanni Olivi. Bisognerà inoltre, più che di dantisti, con i nomi di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di Alfonso X diCastiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] diCastiglia e, in un secondo momento, una rappresentante della casa di Champagne.
Insieme ad altri feudatari francesi va a combattere i mori di Spagna, riprendendo una linea di Riccardo Cuor di Leone e, in una fase successiva, da Giovanni Senzaterra. ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] l'intenzione di seguire i gusti e le preferenze dei signori cui le indirizzava; una sola operetta in latino, un'epistola diretta a Ferdinando d'Aragona, ci è nota indirettamente da un cenno contenuto nell'Elogio di Isabella diCastiglia. Il latino ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...