Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] storico in funzione propagandistica: nel testo di Bale re Giovanni è infatti rappresentato come un’innocente vittima anime possano ancora i cieli vendicarsi con afflizioni assai maggiori di queste.
CASTIGLIA: Ma chi furono in ciò i tuoi complici?
...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Giovanni (Arbeiter, 1997), dal palazzo vescovile di Teodomiro, localizzato a S-O, e dal contiguo muro di cinta del monastero di della collegiata di Santa María do Sar.
Le eccellenti relazioni che Juan Arias mantenne con i re diCastiglia e León ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] presidente del Consiglio diCastiglia, la politica intrapresa dal marchese di Squillace fu mantenuta e proseguita; si preparò, inoltre (mediante l'opera del fiscale del Consiglio Pedro Ruiz Campomanes) il processo segreto contro i gesuiti, che portò ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] avuta da Elvira diCastiglia, sua prima moglie. Dalla seconda moglie, Sibilla di Borgogna, che morì di parto nel 1151, non aveva avuto altri figli. Beatrice di Bethel, terza moglie, partorì la figlia postuma Costanza.
Di Guglielmo I, detto il Malo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] partecipavano anche la Sede apostolica e i re di Francia e diCastiglia, si svolgevano segretamente, perché il in mano aragonese, fino al ritorno da Anagni diGiovanni da Procida e si incontrò con i messaggeri che gli furono inviati da Giacomo II ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di deicidio e senza la richiesta di perdono per la Shoah. Del resto, i suggerimenti diGiovanni Paolo II per risolvere la questione di Gerusalemme, spogliando di dall'Inghilterra nel 1294; dai regni diCastiglia e di Aragona nel 1492; dal Portogallo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] decidesse in conseguenza. Luigi VIII, tramite un suo incaricato, fece poi presenti i suoi diritti - in quanto marito di Bianca diCastiglia, figlia di Alfonso VIII e di Eleonora sorella diGiovanni Senzaterra - al trono inglese, vacante perché il re ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] duramente ricorrendo alla pseudonimo di Roderigo diCastiglia, di nuovo senza pronunziarne il nome con il liberale Giovanni Malagodi al Tesoro. F. Barbagallo, Il PCI dal Cominform al '56: i casi Terracini, Magnani, Giolitti, ibid., pp. 110-114 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] tra l'altro, dalla congregazione diCastiglia (aprile 1587).
L'Inquisizione, in Archivum hist. Soc. Iesu, XIII (1944), pp. 62-71 e 71-76 (docc.); per i rapporti col mondo inglese, col Persons, con l'Allen, v. Ph. Hughes, The Reformation in England, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , il G. tornò a incarichi di maggiore respiro: la Castiglia, infatti, dopo la morte di Filippo d'Austria e l'aggravarsi della malattia della regina Giovanna, versava in una situazione di profonda incertezza politica, mentre i due sovrani padri degli ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...