Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re diCastiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] 1251 la sommossa dei contadini (i pastoureaux) che, col pretesto di una nuova crociata per la liberazione di Luigi IX prigioniero dei Musulmani, si erano dati al saccheggio. Ristabilito l'ordine nel regno, Bianca diCastiglia, colta da grave malattia ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] il re diCastiglia, ne sposò, in seconde nozze, una sorella e gli mandò in aiuto alcune navi. La guerra interessò anche principi stranieri, tra i quali Giovannidi Lussemburgo, re di Boemia, e il re di Francia, i quali chiesero di partecipare alla ...
Leggi Tutto
MARRANI
Umberto Cassuto
. Con questa denominazione, di origine assai discussa (a quanto pare, dallo sp. marrano "giovane porco"), venivano popolarmente designati e ingiuriati in Spagna quegli ebrei [...] i loro discendenti. Il nome ufficiale era conversos o cristianos nuevos, e un decreto del re diCastiglia vietava nel 1380 di usare il termine ingiurioso di prima fossero stati accolti benevolmente da Giovanni II (1481-1495) numerosi convertiti ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] giullari, per i quali non disdegnò di comporre estribotes, e di questo metro popolare castigliano, usato dall'Arciprete de Hita per i canti dei ciechi e scolari vagabondi, si valse egli stesso per mendicare dinanzi alla corte diGiovanni II. Chiede ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] GiovanniI, Alfonso V, Giovanni II, fu terminato da Manoel il Grande e da allora si può dire non fu più toccato. Le parti più antiche sono un misto di da Alfonso VI diCastiglia, fu occupata stabilmente da Alfonso Idi Portogallo nel 1147; ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] felice e più volte i due temperamenti autoritarî di Enrico II e di Eleonora si scontrarono, ma Giovanni. A 80 anni si recò in Spagna a presenziare al matrimonio tra sua nipote Bianca diCastiglia e il futuro Luigi VIII di Francia. Morì nel castello di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Castiglia, andò a offrire i suoi servigi a Enrico III, re d'Inghilterra, che lo accolse con favore, gli affidò delicati incarichi e gli riconfermò il titolo comitale di Leicester. La sua condizione a corte fu compromessa alcuni anni dopo dal suo ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] non riuscì a condurre a termine la guerra contro i Mori, che aveva avuto inizio nel 1455 con l'invasione e il saccheggio della Vega di Granata, e che nel 1457 aveva condotto l'esercito castigliano fin sotto Granata; ma lasciò che l'anarchia dominasse ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re diCastiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] parte dei nobili castigliani incitarono F. a reclamare il trono diCastiglia come pronipote di Sancho il Bravo. Il consenso di F. diede origine a una serie di guerre (1369-1383) con i paesi vicini, tanto che egli dovette contrarre alleanze anzitutto ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] lotte, a contendergli il trono sorsero l'infante don Giovanni, il quale si impadronì di León, e Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re diCastiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di Portogallo e da Giacomo II re d'Aragona, ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...