Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e diCastiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] , o presso Saragozza, o a S. Giovanni della Peña, lasciando i suoi stati agli Ordini militari. Principe battagliero, i Pirenei; se la sovranità sua sopra la Castiglia non fu molto solida né durevole, egli non tralasciò mai di firmarsi re diCastiglia ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] per il dominio della Navarra, fu accanitamente disputata fra i due contendenti; occupata nel dicembre 1512 dalle truppe spagnole di Ferdinando il Cattolico, fu assediata nel 1521 dal re di Navarra, Giovanni d'Albret, aiutato dai Francesi. Nel 1808 fu ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] a Olías (1521) contro i ribelli delle comunità diCastiglia, partecipò alla spedizione organizzata dall'ordine di San Giovanni in soccorso dell'isola di Rodi (1522); fu contro i Francesi nell'avventurosa campagna di Navarra (1523); e a Pamplona ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re diCastiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re diCastiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] di Juan Núñez de Lara, di Garcilaso de la Vega, adelantado diCastiglia, del re di Granata ospite didi Padilla; e nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di Blas Sitges, Las mujeres del rey D. Pedro I de Castilla, Madrid 1910; e in genere per ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] stesso luogo da Alfonso VII (v.). La fortezza di Alcaraz, situata nella provincia di Albacete, fu conquistata nel 1219 da Alfonso VIII diCastiglia. Durante il regno diGiovanni II, i Mori di Granata, approfittando delle lotte che si combattevano in ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] Alba, fece una violenta scenata alle Cortes diCastiglia, si comportò da dissennato nel Consiglio reale (1564). Architettò poi un suo impossibile progetto di fuga in Italia o in Fiandra, del quale mise a parte don Giovanni d'Austria, che lo rivelò al ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito diGiovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] Saintonge, dalla Bretagna; i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in poche fortezze costiere. Anche la Navarra ostile fu schiacciata grazie all'intervento castigliano. Nel 1378 l'imperatore ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] su alcune monete. Così lo vediamo nei primi denari anonimi dei vescovi di Bressanone (sec. XII-XIV), su una moneta d'oro di Luigi IX di Francia (sec. XIII) e su un'altra d'argento diGiovanniI re diCastiglia (sec. XIV); a questa venne dato il nome ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] 'assumerne il governo, urtò i sentimenti dei suoi sudditi, specialmente con la preferenza dimostrata da lui ai funzionari inglesi e col suo governo centralizzatore. Nel 1366 promise a Pietro il Crudele, re diCastiglia espulso da suo fratello Enrico ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] di una figlia di Alfonso IV con il primogenito di Edoardo II. Nel 1337 assunse il comando della flotta contro il re diCastiglia ricorda un Giovanni tra i consiglieri del doge Gabriele Adorno. Seguendo poi la dinastia di Emanuele I, troviamo ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...