La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] famiglia reale diCastiglia, fu protettore dei monaci del monastero di Cîteaux, fondato di nuovo i vincoli fra il ducato di Borgogna e la corona di Francia. I quattro duchi di questa seconda famiglia di Borgogna, Filippo l'Ardito (1363-1404), Giovanni ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di questa nuova famiglia ducale, Pietro (1223-37), GiovanniI il Rosso (1237-1286), Giovanni II (1286-1305), Arturo II (1305-1312) e Giovanni sue libertà e i suoi privilegi, e, dopo la morte di Luigi VIII, con la reggente Bianca diCastiglia. A volta ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] un sol poeta se ne trovano più spesso tra i francesi, e qualche esempio ci è offerto anche dai catalani. Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Maria di Alfonso X el Sabio, re diCastiglia e León, e l'insigne autografo delle Rime del Petrarca ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio diCastiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e presunta erede di Enrico IV diCastiglia, che nella propria mente Giovanna aveva già destinata al suo piccolo figlio, preparò la sua ascesa al trono e gli diede la possibilità di rendere molto più ampî i suoi dominî.
Morto Carlo di Viana il 23 ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] prosperano invece i limoni, i prati con piantagioni di meli, Giovanni Senza Terra fu sconfitto a La Roche aux Moines ed Angers fu occupata. Nel 1222, il duca di Bretagna, Pietro Mauclerc, rivendicò l'Angiò e lo ottenne dalla regina Bianca diCastiglia ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di nota i cosiddetti "trionfi" di S. Raffaele, soprattutto quello costruito dall'architetto Alonso Pérez e scolpito da Juan Jiménez. Il Museo d'archeologia e di pittura è notevole per gli avanzi di Medīnat az-Zahrā' e per le opere diGiovannidi ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] I iniziò la costruzione del nuovo castello, che ancora rimane, adibito a reclusorio, col nome diCastiglia, XVII; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911; G. Vaccatta, La chiesa di S. Giovannidi Saluzzo, Torino 1931; G. Barucci, La casa ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] i monti delle provincie basche, dell'Aragona e della Castiglia, la Germania, il Brabante, donde ebbero nel sec. XII nome di brabanzoni tutti i , per gran parte avanzi delle milizie diGiovannidi Boemia, i quali si riunirono alla badia della Colomba ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] stato spagnolo era stata tenuta dalla regina Maria, figlia di Enrico III diCastiglia e sorella diGiovanni II, allora re diCastiglia, contro il quale avevano lottato Giovanni ed Enrico, fratelli di A., per impadronirsi del governo. A. prese parte ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di andare o fermarsi in Palestina. Guadagnati nel 1535 tre nuovi compagni, Claudio Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Codurio, i in nove: Aragona, Argentina-Cilense, Andalusia, Castiglia, Colombia, León, Portogallo, Messico, Toledo; l ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...