CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio diGiovannidi Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] di Romania, 1443; capitano delle due galee che nella primavera del 1444 condussero a Venezia Maria d'Aragona, moglie di 201 s., 204; Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce, I, a cura di C. N. Sathas, Paris 1880, pp. 215-229, 237, 258; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di Everso dell'Anguillara, - che aveva l'appoggio dei Colonna -, in lotta per l'eredità diGiovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto di pagine che al B. dedicò il Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 750, 759-766, 770-772, 775 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ; e di essa si valsero i nuovi capi per sloggiare dal castello di Porta Giovia il rappresentante di Alfonso d'Aragona a Milano Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti.
Nonostante siffatte prove di forza, il disorientamento del governo e del popolo di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] e con i fratelli Tommaso e Andrea Tani e di portare anche le sue attività commerciali a Napoli.
Nel 1455 il M. lasciò Roma e si trasferì definitivamente a Napoli per porsi al servizio di Alfonso d'Aragona, che gli assicurò una rendita di 900 fiorini ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] della dote della sorella Violante. La ricerca di arbitri, come il re d'Aragona, cui si rivolse il M. per 138; La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici diGiovannidi Marco da Rimini nella Biblioteca malatestiana, a cura di A. Manfron, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Decembrio e Giovanni Feruffini, per tentare un accordo con Venezia, in guerra dall'anno precedente con Milano, strettasi in lega con Alfonso d'Aragona, con il papa e con Francesco Sforza. I delegati milanesi, rimasti di colpo privi di direttive ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . Pertz, 1863, p. 495.
Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 16 s.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 283.
Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, p. 320.
P ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 'Aragona: non si trattava tuttavia di un antagonismo familiare, ma di un modo diGiovanna d'Acquaviva figlia diGiovanni Francesco marchese di pp. 1-26; Id., Lesorigines polit. des guerres de religion, I, Paris 1913, pp. 65-66, 69, 155, 170-171, 194 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] ad altri diplomatici, il trattato di Blois, concluso tra Massimiliano e Ferdinando d'Aragona. Nel novembre del 1511, dopo di Transilvania Giovanni Zápolya, una sovvenzione papale per la guerra contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo Manuzio, Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese Cattaneo, Giovanni -36, 41-84; G.Sforza, Le relazioni di A. I C. ... con l'Algeria, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...