• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [609]
Storia [290]
Religioni [248]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [69]
Diritto [84]
Geografia [55]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Musica [49]

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Nino Cortese Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] indipendenza. Infatti i Catalani uccisero il viceré e fecero strage dei Castigliani, e con il trattato del 7 giugno 1640 si diedero alla Francia. Nel Portogallo, ancor esso sostenuto dalla Francia, il 28 gennaio 1641 fu proclamato re Giovanni IV di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – ARISTOCRAZIA – CONCUSSIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di (1)
Mostra Tutti

OSUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA Nino Cortese . Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] del regno di Granata nel 1569 e alla conquista del Portogallo, e finalmente dal novembre 1582 al novembre 1586 fu viceré del di Peñafiel, figlio di Giovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS

MELLO, Francisco Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLO (o Melo), Francisco Manuel de Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] di partecipare alla nuova rivolta del Portogallo: del resto, in questi primi anni del suo paese. Coinvolto però in un delitto - ma probabilmente caduto in disgrazia del re Giovanni testimonianza viva dell'autore, con i difetti che gioca la memoria ... Leggi Tutto

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] soli sette anni, al fratello M., pensando così di riconciliare i due partiti. M. accettò e, avendo giurato il 4 ottobre a Vienna la costituzione, fu nominato dal fratello reggente del Portogallo il 3 giugno 1827. Forse Pedro avrebbe voluto farlo suo ... Leggi Tutto

LEIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIRIA (A. T., 39-40) Riccardo RICCARDI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] de Leiria, pineta che costituisce la più grande foresta del Portogallo e che si stende su 140 kmq. a occidente la città alla moglie, Santa Elisabetta. Nel sec. XVI Giovanni III investì del castello i marchesi di Vila-Real: e in quel tempo fu creata ... Leggi Tutto

SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo Nino Cortese Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] di Sancio; il quale, alleato del Portogallo, dell'Aragona e di Granata e Játiva i figli di Ferdinando, seppe abilmente rendere nullo il testamento del suo causa dell'insurrezione guidata dall'infante don Giovanni, finita con la conquista della città ... Leggi Tutto

RIARIO SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIARIO SFORZA Giovanni Battista Picotti . Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] del Portogallo, ma dovette limitarsi a trattare con Filippo II di questioni giurisdizionali e dell'azione contro i Giuseppe ebbe parte nella rivoluzione napoletana del 1799 e fu tra le vittime della reazione; Giovanni (1769-1836) fu prima capitano ... Leggi Tutto

SEBASTIANO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTIANO re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, [...] anni. Sua madre fu la principessa Giovanna figlia di Carlo V e nipote di Giovanna la Pazza. S. era affetto Portogallo i rinforzi che aveva chiesti, ritornò nel regno e si dedicò interamente alla preparazione della grande impresa. L'insensatezza del ... Leggi Tutto

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] lungo ad Anversa come cancelliere della fattoria commerciale del Portogallo nelle Fiandre; risiedette pure alcuni anni a Lovanio do principe Dom João, riferendo i fatti del regno di Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. È ... Leggi Tutto

GUARDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDA (A. T., 39-40) Giuseppe ROSSO Joao BARREIRA Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] 1098,5). Il suo distretto tiene il 4° posto fra i distretti del Portogallo per la percentuale delle terre coltivate (66,85%): orti, suo monumento principale è la cattedrale; iniziata da re Giovanni I nel secolo XV in stile gotico, fu terminata solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 144
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali