• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [609]
Storia [290]
Religioni [248]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [69]
Diritto [84]
Geografia [55]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Musica [49]

SÁ de Miranda, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁ de Miranda, Francisco Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] al 1532 dimorò a Coimbra; e quando vi giunse il nuovo re Giovanni III che fuggiva la pestilenza di Lisbona, il Miranda riallacciò le antiche Portogallo la via alla cultura e alla letteratura italiana e additato come modelli ai poeti del suo paese, i ... Leggi Tutto

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] Arras, capitale dell'Artois. Inoltre, varie ribellioni negli stati del re cattolico furono fomentate da Luigi XIII; il i° febbraio 1641, alleanza con Giovanni IV, nuovo re del Portogallo, contro la Spagna; il 16 dicembre 1640, alleanza coi Catalani ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

INDIE, Compagnie delle

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE, Compagnie delle Gennaro Mondaini Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] 'attuale New York). Retrocessi però al Portogallo di nome nel 1640 e di fatto nel 1654 i territorî brasiliani, conquistati dagl'Inglesi nel 1664 e riconosciuti loro col trattato di Breda del 1667 quelli nordamericani, combattuta aspramente da Inglesi ... Leggi Tutto

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] le coltivazioni tropicali della canna da zucchero, del riso, del caffè, ecc. I corsi d'acqua che scendono direttamente all' della "capitaneria" di Santo Amaro, concessa dal re Giovanni III di Portogallo a Lopes de Souza nel 1534; ma la colonizzazione ... Leggi Tutto

MARANHÃO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANHÃO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] Marcos e il Tury-Assú e i loro varî affluenti, mentre sono del Brasile nel nome del re del Portogallo (1500), il territorio del Maranhão fu visitato dallo spagnolo Vicente Pizón, il primo europeo che vi penetrò. Nel 1534 Giovanni III di Portogallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANHÃO (1)
Mostra Tutti

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] Portogallo, ecc. (1453-1508); Niccolò, di Benedetto, nato il 2 dicembre 1668, almirante delle navi, morto a Scio il 9 febbraio 1694, combattendo contro i Turchi; Benedetto, di Angelo, letterato (1ª metà del '700); Giorgio, di Giovanni, ambasciatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ de AYALA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA, Pedro Salvatore Battaglia Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] , ereditò il diritto di maggiorasco. Consigliere di Enrico II e del successore Giovanni I, L. de A. provò le sue sagge attitudini diplomatiche in Aragona, in Francia e poi anche in Portogallo. Ferito nel disastro di Aliubarrota (1386), dove s'era ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI MAGGIORASCO – ENRICO DI TRASTAMARA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – PIETRO IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA, Pedro (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] della sua famiglia allo spodestato re Giovanni d'Albret, si recò a Parigi del Portogallo all'imperatore cinese. Rinavigò con essa fino a Malacca, ove approdò sul cadere del nei Monum. Xaveriana, Madrid 1899-1900, I (serie dei Mon. hist. Soc. Jesu ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di François L. Ganshof. A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] Giovanni d'Austria doveva poi combattere i Turchi a Lepanto, e, fedele ai principî direttivi della sua politica, vi difese i diritti del presidente del consiglio supremo d'Italia. Durante i due anni della guerra per la conquista del Portogallo (1580 ... Leggi Tutto

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] fu ricuperata con l'aiuto del re di Portogallo. Quando, dopo avere ucciso il fratello Pedro I, Enrico de Trastamare fu che questa città gli fosse commutata con un'altra. Nel 1380 Giovanni I radunò in Soria l'assemblea generale, durata un anno, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 144
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali