• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [609]
Storia [290]
Religioni [248]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [69]
Diritto [84]
Geografia [55]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Musica [49]

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Brigida Vivaldi, romana ma oriunda di Taggia in Liguria; da lei ebbe i figli Luigi Maria, nato il 25 novembre 1698 (il doppio nome giunto un invito ufficiale come poeta di corte da Giovanni V del Portogallo. Il principe d’Ottaiano, che gli fece fare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] a Napoli: lo scopo della missione era quello di portare i doni e le congratulazioni della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] il privilegio di accompagnare nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio di Giovanni I di Portogallo, che fu omaggiato di una reliquia del santo (Sambin). Non abbiamo notizie sulla sua attività omiletica, che pure fu esaltata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

MAZIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Raffaele. Dante Marini – Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765. Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] sacerdote il 20 sett. 1788 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nell’ottobre 1790 il M. fu nominato della regina Maria I del Portogallo: In funere Mariae I Lusitaniae reginae fidelissimae (Romae 1817). Benché numerosi, i suddetti incarichi non ... Leggi Tutto

GRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Liliana Barroero Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 467-474), vide la luce postuma. Il G. morì a Roma il 4 genn. 1995. I più di duemila volumi - fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENTI, Girolamo. Patrizio Barbieri – Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre. Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] cromatico-enarmonico da spedire a Giovanni IV del Portogallo per ingraziarselo, sapendo che il a cura di L. Morales, Almería 2009, pp. 117-141; P. Barbieri, I cembalari della Roma di Bernardo Pasquini, in Pasquini symposium 2010, a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – PIETRO DELLA VALLE – DOMENICO SCARLATTI – FRANCESCO CAVALLI

RODIO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Rocco Domenico Antonio D'Alessandro – La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento. L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] re Giovanni IV del Portogallo (1649). Rodio viene menzionato in trattati di contrappunto del primo 1987, pp. 556 s.; D. Fabris, Introduzione all’ed. anast. dei Salmi per i Vespri a quattro voci, Lamezia 1994, pp. VII-XVI; D.A. D’Alessandro, Per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – GIOVANNI MARIA BONONCINI – SIGISMONDO AUGUSTO – SCIPIONE CERRETO – BATTISTA GUARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO, Rocco (1)
Mostra Tutti

VAGNUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Carlo Dario Busolini – Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini. Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] creò le condizioni che portarono poi alla sua conversione e alla pace. Nel dicembre del 1649 scrisse una lettera al re del Portogallo Giovanni IV, difendendo i confratelli, perlopiù italiani e spagnoli, dalle accuse strumentali di predicare contro la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – CITTÀ DEL VATICANO – EVANGELIZZAZIONE – REGNO DEL CONGO – CRISTIANESIMO

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] avevano commendatizie di Giovanni III del Portogallo) e infine - per suggestione del governatore spagnolo Pietro , Supplementum et castigatio ad Scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1908, I, p. 118; L. Jacobilli, Vite de' santi e beati dell' ... Leggi Tutto

PISARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARI (Piseri), Pasquale Siegfried Gmeinwieser PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] morì, Pisari stava lavorando per conto del re Giuseppe I del Portogallo, che gli aveva fatto commissionare un , p. 95 n. 36; L’archivio musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano, Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – FRANCESCO GASPARINI – GIUSEPPE JANNACCONI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 144
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali