Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] dall'Occidente, fu Pietro da Covilham, che il re delPortogalloGiovanni II aveva mandato, con Alfonso da Payva, in Etiopia e in India, nel 1487. Pochissimo tempo dopo vi approdarono i due genovesi Girolamo da Santo Stefano e Girolamo Adorno; nel ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] più ricche della Spagna per i suoi giacimenti minerarî (miniere di del porto di Palos de la Frontera prese gran parte nella scoperta, e nelle vicinanze c'è il convento di Santa Maria la Rábida, in cui Colombo abitò dopo che Giovanni II di Portogallo ...
Leggi Tutto
Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] che Giovanni II doveva cambiare poi in quello augurale di Buona Speranza (v.). Rilevata esattamente la posizione del , XVI (1900), che particolarmente s'indugia ad identificare i punti toccati dalla spedizione sulla sorta delle pietre commemorative ( ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] cinese della città è Ao-men ("porta" men della "baia", ao). I Portoghesi reclamano, come appartenenti alla colonia, parti di alcune isole circostanti.
della Sonda e del Giappone. La Cina riconobbe il diritto di sovranità delPortogallo solo nel 1887 ...
Leggi Tutto
TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] i ricordi di una perduta prosperità.
Il trattato di Tordesillas. - Ritornato Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio nel 1493, Giovanni II di Portogallo tracciare tale linea, quanto per l'opposizione delPortogallo, che giunse a preparare una flotta ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] delPortogallo acquistarono maggior consistenza quando giunsero le prime notizie delle scoperte fatte da Giovanni Caboto (1497-98). Il re di Portogallo traccia dei perduti.
In seguito il Portogallo non rinnovò più i suoi tentativi in questa parte dell ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] di Collares si giunge al Cabo da Roca, il punto più occidentale delPortogallo.
Monumenti. - Il palazzo reale, elevato sopra una precedente costruzione moresca dai re GiovanniI, Alfonso V, Giovanni II, fu terminato da Manoel il Grande e da allora si ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] muniti delle più larghe commendatizie del sovrano portoghese per i principi con i quali avrebbero potuto entrare in il C. apprese la morte del compagno e ricevette da apposito messo lettere del re delPortogallo, al quale inviò un rapporto sui ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] del re Giovanni VI di Portogallo. Alla morte di Ferdinando VII (29 settembre 1833), C. non volle riconoscere la decisione del con la principessa Maria Cristina delle Due Sicilie. Mentre i governi di Francia e d'Inghilterra riconoscevano subito la ...
Leggi Tutto
LOPES, Ferñao (Fernam)
Angelo Ribeiro
Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori.
Fu [...] capitoli della cronaca di GiovanniI nel 1443. È questa la più estesa e la più importante delle sue opere. Le altre due sono troppo succinte.
È oggi generalmente accettato che egli fu pure l'autore della Storia del Connestabile don Nuno Alvares ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...