Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] di Giovanni II. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, fu incaricato dal re di giungere all'estremo limite australe del continente penisola e dell'arcipelago, e il predominio delPortogallo in Oriente, malgrado i ripetuti sforzi degli Arabi per scacciarlo. La ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] sin dal sec. XIII i mercanti di Dieppe, dei quali si hanno solo delle troppo tardive notizie, cominciò ad essere nota agli Europei soltanto verso la metà del sec. XIV per opera dei navigatori portoghesi o al servizio delPortogallo. Il primo a ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] marinara delPortogallo e si estendeva il suo impero coloniale con imprese che non furono senza suggestione sullo spirito patriottico del V. Campo di quell'attività fu per più di trent'anni la corte dei re Emanuele e Giovanni III, i quali insieme ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] sin dal ritorno del re Giovanni VI a Lisbona del regno del Brasile da quello delPortogallo; cosicché il famoso grido "Indipendenza o morte!" lanciato dal principe sulle sponde del favorire il ritorno di don Pedro I, Andrada fu arrestato, per ordine ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] alla morte del re e alla proclamazione del re di Portogallo a sovrano anche della Spagna (1648). Rilassati e corrotti i costumi: disastrosa campagna del 1658 (battaglia delle Dune del 14 giugno), perduta per l'imprevidenza di don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] stabilirsi nel 1725, grazie alla munificenza di Giovanni V di Portogallo, sul Gianicolo, dove ebbe pur sede I vol., Roma 1891; Secondo centenario d'Arcadia, Roma 1891, I; G. Carducci, Il Parini Principiante, in Opere, XIII; G. Toffanin, L'eredità del ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di Malta, una vittoria navale nei Dardanelli contro i Turchi, anche nel 1676, e che fu scontarono poi con l'esilio.
Giovanni (figlio del già ricordato Giacomo) ebbe in di Malta, che combatté a Lepanto, nel Portogallo, e in Fiandra, e fu detto il ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti congiurati fu Francia, dell'Inghilterra, di Genova, delPortogallo e dei Mori di Granata, e e condotto innanzi al fratello. Ma allora, fra i due nemici posti a fronte, l'odio esplose nella ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re delPortogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] Governava allora il Portogallo il cardinale Enrico, unico figliuolo superstite del re Giovanni III; ma ferveva , O prior do Crato e a invasão hespanhola de 1580, Lisbona 1897; I. de Araujo, Dom Antonio, Prior do Crato. Notas de bibliographia, Lisbona ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città delPortogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] dei musulmani; la vicinanza di questo castello diede importanza alla nuova borgata. Allorché GiovanniI di Castiglia, pretendente alla corona delPortogallo, s'impadronì di queste terre per assediare Lisbona (1385), una guarnigione castigliana difese ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...