. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] per il re d'Inghilterra; re fedelissimo per il re delPortogallo; re apostolico per il re d'Ungheria, ecc.), come nel porto della quale si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi che lascino un ancoraggio dopo ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] i francescani, nel 1577, fra cui Giovanni Battista da Pesaro, che vi soggiornò due anni, indi i domenicani (1579) e i gesuiti o quell'isola, scontri navali con Olandesi, il distacco delPortogallo dalla Spagna (1640) con la conseguente perdita, per ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nel 1685 a Santos nel Brasile) chiese e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina aerea che pare da loro stessi progettata e condotta con i mezzi finanziarî del Moris, chiamato generale Durand de la Penne ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] i primi viaggi del C. nell'Atlantico ebbero per meta non l'Asia, bensì soltanto codeste isole fantastiche che da parecchio tempo formavano l'oggetto di spedizioni da parte delPortogallo da Sebastiano nel 1508-1509. Di Giovanni C. in ogni modo non si ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Roberto Torrens, di Giovanni Stuart Mill e di i tessuti. L'Inghilterra, a sua volta, troverà conveniente di restringersi alla produzione dei tessuti, che essa, per ipotesi, produce a un costo maggiore delPortogallo, per avere in cambio dal Portogallo ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] per conto delPortogallo, nel suo memorando viaggio del 1501-1502, modo, secondo un memoriale lasciato a Carlo I prima di partire, le Molucche dovevano equipaggio) soprattutto per merito di Giovanni Battista da Sestri riuscirono a raggiungere ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] (9300) a O.; mentre nel versante settentrionale sono da ricordare i centri di Santa Ana (3200 ab.), S. Vicente (5500) e Ponta Delgada. L'arcipelago dal 1836 fa parte delPortogallo; il distretto di Funchal, rappresentato alle Cortes, oltre Madera ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, delPortogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] di un'arte in cui si distinsero gli ariigiani delPortogallo settentrionale, e tuttora praticata dagli artigiani di Braga. violenze dei nobili.
Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (GiovanniI), i cittadini di Oporto seguirono il partito ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] , Madrid e Cáceres, col vicino Portogallo (Oporto e Coimbra). La popolazione de Sevilla, cassiere di Giovanni II. Del palazzo Monterrey, monumento di arquitectura cristiana española en la Edad Media, I, Madrid 1908; id., Los palacios españoles ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] per gli edifici pubblici e per le case di commercio che i Portoghesi vi posseggono in buon numero, è circondata da fiorenti giardini lire italiane.
Le Isole del Capo Verde formano un possesso coloniale delPortogallo già unito alla Guinea Portoghese ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...