BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] d’Aragona. Qui probabilmente fu raggiunta dalla notizia dell’uccisione del padre e di tre dei suoi quattro fratelli da parte del Valentino. L’unico superstite, Giovanni , a cura di M. Santoni, Camerino 1897; I dolori mentali…, a cura di G. Battelli, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] nel Cinquecento italiano, Roma-Bari 2010, pp. 14, 74 s., 151, 169, 172; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, Roma 2011, p. 815; L. De Pascale, Il ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di s. Giovanni Evangelista (firmata e F. Solimena, Napoli 1958, pp. 24 s., 38 n. 20; I. Gallichi Schwenn, Note su G. F. pittore napoletano, del Seicento, pittore G. F. in Abruzzo, in Gli Acquaviva d'Aragona duchi Atri e conti di S. Flaviano, Atti del ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] dal viceré don Pedro d'Aragona ai teatini, affinché fosse Maria Egiziaca all'Olmo (1684), di S. Giovanni Maggiore (rifatta nell'Ottocento), di S. Giuseppe prima. Il L. non riuscì a vedere terminati i lavori, che furono proseguiti da N. Sartone e ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] naturale di Giovanni Chiano, Andreotto, morto nel 1309), candidando la figlia Giovanna (poi scomparsa documenti diplomatici inediti sulle relazioni fra il Giudicato di Arborea e i Re d’Aragona (1328-1430), in Archivio storico sardo, XXV (1957), pp ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] che se ne fece riflesso attraverso i secoli. La conquista della Palestina, periodo che la predicazione dell’italiano Giovanni da Capestrano suscitò violenze e massacri Spagna, fu emanato da Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia il decreto ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] del figlio Federico con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane Nel 1217 C. consegnò i documenti relativi al suo dotario alla casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena. Come ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dal progetto per il monumento di Alfonso V d’Aragona, commissionato a Donatello ma da questo mai risultava «cupatum et balchionatum ac voltatum nuperrime hedifficatum». Con Giovanni II i lavori proseguirono sempre sotto la direzione di Pagno (Hubert, ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] i letterati.
L’attività editoriale continuò nel 1475, con l’edizione della Historia bohemica composta da Enea Silvio Piccolomini nel 1458 per Alfonso d’Aragona -234, 243-248); Ead., Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani “et alii”, in Studi latini ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] successivi altre tre pale d’altare, l’ultima delle quali (Madonna col Bambino e i ss. Andrea e Giovanni Evangelista) firmata e datata un’incisione con il ritratto di Diego Pignatelli d’Aragona, posto nel frontespizio della Relazione di una ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...