Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] i visconti di Béarn, quasi tutti animati da alti spiriti cavallereschi, buoni amministratori, gelosi dell'indipendenza del loro paese, minacciata specialmente dai re d'Aragona di designarle un marito, che fu Giovannid'Albret, visconte di Tartas. Il ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] 1606). Degli almeno sei figli che gli diede donna Giovannad'Aragona, meritano menzione il primogenito don Luigi (1579-1642), duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I di Savoia; dal marzo 1626 all'agosto 1629 fu a sua volta ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] Giovanni: e sotto lui si ebbero nuovi accrescimemi del giudicato a danno dei Malaspina. Ugo II, figlio di Mariano, combattuto dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona capo di tutti i ribelli, compresi i Doria e i Malaspina, e ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] Giacomo d'Aragona, re di Maiorca, e a quel tempo (1256) sposò Bianca Picany dalla quale ebbe due figli. Verso i trent'anni, fondare a Miramar un collegio, confermato da papa Giovanni XXI (1276), dove predicatori francescani s'istuissero nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] Monarchia sulla Chiesa furono proclamati con la Prammatica Sanzione del 1438, ma il re appoggiò i papi di Roma contro il concilio di Basilea. C. si ricordò ora di Giovannad'Arco e volle che si rifacesse il processo per la riabilitazione. Ebbe però a ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] La nomea che si era acquistata di mago indusse re Giovanni II a far bruciare le sue opere incaricandone il frate Comédie, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I, p. 269 segg.; D. Méndez Rayón, La Eneida de Virgilio, traducida por D. E. de V., in Rev. ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] Ruggero conte di Carcassonne, e di Garsenda di Bigorre, Ruggero I, che figura come conte di Foix alla fine del sec. XI pari; egli sposò nel 1434 Eleonora di Navarra figlia del re d'AragonaGiovanni II, e così il regno di Navarra fu unito alla casa ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] poi uniti nella persona di Cesare; Giovanni ottenne Montesarchio che lasciò al suo primogenito Andrea, mentre il principato di Troia cadeva nelle mani del secondogenito Francesco. Nel Seicento iD'Avalos erano già in decadenza. Ebbe particolare ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] ultimi Svevi. Fautore deciso di essi, Ubertino I sposò Isabella d'Aragona, figlia o stretta parente di Manfredi; ebbe romana; muore nel 1328.
Galvano nel 1405 è creato dal duca Giovanni Maria Visconti conte di Bardi, Compiano e altri feudi. A ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] città nella fede di Giovanna e poi di Luigi e di Renato; arresasi finalmente la città ad Alfonso d'Aragona, poté conservare l' si dichiarasse per gli Angioini. Disfatta però da Ferdinando I l'avversa parte e riassoggettata Aquila, Pietro perse le ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...