• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2329 risultati
Tutti i risultati [2329]
Biografie [1371]
Storia [887]
Religioni [293]
Arti visive [196]
Letteratura [190]
Diritto [122]
Storia delle religioni [76]
Diritto civile [90]
Storia e filosofia del diritto [45]
Geografia [30]

BARONI, Congiura dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Stretti gli accordi, i congiurati volsero gli occhi al papa Innocenzo VIII, irritato con Ferdinando d'Aragona a cagione della nel castello l'11 ottobre 1486. Contro Anello Arcamone e Giovanni Pou non fu pronunziata sentenza di sorta; ma essi rimasero ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANDREA MATTEO ACQUAVIVA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Congiura dei (2)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia sorveglianza dell'ingegnere navale Giovanni Casoni, perché della famosa presso la contessa Bentivoglio d'Aragona-Brogliato, nel suo palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le gelosie dei suoi nemici gli alienarono l'animo di Giovanna I, ond'egli cadde in disgrazia; e, tentata un'effimera resistenza con le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] dalle mani dei Cristiani; ma Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, la riprese nel 1296, e a lui venne attribuita in forza della sentenza pronunciata dal re Dionigi di Portogallo insieme con l'infante Giovanni e con Jimeno de Luna vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] di Alfonso fu conquisiata all'arrembaggio dall'Assereto e dai suoi; lo stesso re, i suoi fratelli, il duca di Sessa e molti gentiluomini di Sicilia e d'Aragona caddero prigionieri. Il bottino di guerra fu grandissimo: ben undici navi regie vennero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

BORGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città del regno di Valenza (20 dicembre 1485) e aveva avuto in isposa donna Maria Enríquez, figlia d'uno zio del re; e a lui morto (1488?) era succeduto il fratello Giovanni, prima ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO II DI NAPOLI – ALFONSO V D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – SANCIA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA (1)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO, Niccolò Piero Pieri Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] nel regno di Napoli, passa al servizio di Giovanni d'Angiò. Da Bertinoro, con marcia famosa, giunge all anni e la tragica fine, v. specialmente: E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. napol., 1892-98; C. Rosmini, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

AQUINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] antica via Latina, costruito con grossi blocchi senza malta nel sec. I a. C.; e una porta romana, detta di S. d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni della Rovere, restituita ai d ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DELLA ROVERE – BASILICA DI S. PIETRO – PRINCIPI DI PIOMBINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO (1)
Mostra Tutti

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] un largo piano orizzontale di appoggio, con tutti i particolari trattati naturalisticamente. Il Nicolò da Uzzano, il San Lorenzo, il Piccolo Amore di Donatello, la squisita Eleonora d'Aragona del Laurana sono creazioni indipendenti dagli esemplari ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ELEONORA D'ARAGONA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ETÀ AUGUSTEA

ÁVILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] Abyla e nell'età moderna Ávila. Nel secolo IV d. C. è già ricordato il vescovato di Abula I di Aragona la moglie di lui donna Urraca e il figliastro, Alfonso VII. Favorita nel suo sviluppo da privilegi accordati da Alfonso X e confermati da Giovanni I ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – ENRICO IV DI CASTIGLIA – ALFONSO I DI ARAGONA – INDUSTRIA TESSILE – ALCALÁ DE HENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 233
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali