CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] vi restaurarono la signoria dei Bentivoglio. Il C. fu fatto prigioniero Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovanni de' Medici che il papa si Frati, Bologna 1886, pp. 228, 302; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani-G. Berchet-N. Barozzi ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] II d'Este gli concesse il privilegio di cittadinanza. Abitò nella contrada di S. Nicolò, nelle vicinanze del palazzo dei Bentivoglio, i quali (in particolare Cornelio) probabilmente non furono estranei al suo arrivo a Ferrara. Il 21 febbr. 1566 sposò ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] Marino Sanudo (I Diarii..., 1879-1902, XXXVII, pp. 653, 671); fu al servizio degli Acquaviva (la Fiammetta di Giovanni Boccaccio, traduzione dell’Arte militare di Vegezio, e a Camilla Bentivoglio, moglie di Pirro Gonzaga, l’edizione del Filocolo di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] fu ripetutamente degli Anziani. Chiara era dunque la sua adesione ai Bentivoglio e in particolare a Sante, il cui potere, gradito all legato particolare lasciava al figlio Giovanni Battista, studente di diritto, tutti i suoi libri di diritto civile e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] i propri componenti.
Nel 1871 Giovanni Angelini, assessore all’Edilità del Municipio capitolino, incaricò Viviani di redigere i per la costruzione del Teatro dell’Unione di Viterbo: (1846-1855)..., a cura di E. Bentivoglio, Roma 2017, passim. ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] in capo dell’alleanza antiviscontea promossa da GiovanniBentivoglio signore di Bologna, con Firenze, Padova Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1880, p. 179, 433; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] per i funerali del giurista bolognese Francesco Ramponi (15 sett. 1401) e del "iuris doctor" Bente Bentivoglio ( di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] la famiglia Colonna. Ripresi i contatti con l’amico di infanzia Giovanni de’ Medici, nel 1512 ritornò con lui a Firenze. L’anno successivo, alla morte di Giulio II, fu inviato a Bologna per domare le intemperanze dei Bentivoglio. Ritornò a Roma alla ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] da fra Daniele da Castrovillari, e una ripresa dell’Eritrea di Cavalli. Dopodiché rientrò nell’entourage Bentivoglio tramite i buoni uffici del nobile veneziano Giovanni Carlo Grimani (Monaldini, 2000, p. 161). A partire dal secondo semestre 1661 il ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] essere stato incaricato di una missione diplomatica presso GiovanniBentivoglio, signore di Bologna. A Roma era e mem. della R. Accad. di scienze lett. ed arti in Padova, n.s., I (1933-34), pp. 293, 302, 324 s.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...