MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] ducale, Alessandro Bentivoglio. Nel frattempo in cambio la piena amnistia per sé e i suoi uomini, oltre al versamento di 20.000 del Ducato sforzesco nei dispacci dell’ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533), in Studi veneziani, n ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Felice Feliciano e Giovanni Marcanova e con , XIX (2004), 2, pp. 14-23; B. Bentivoglio-Ravasio, Sanvito (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo, in -67; L. Nuvoloni, L’ impresario del libro: i codici londinesi di Bartolomeo Sanvito, in Alumina, XVI (2007 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] -1600, Harmondsworth 1975, ad Indicem; E. Bentivoglio-S. Valtieri, S. Maria del Popolo a I. Cheney, A "Turkish" portrait by J. D., in Source, I (1982), 1 pp. 17-20; J. S. Weisz, Salvation through death; J. D.'s altarpiece in the Oratory of S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] – Luca Marenzio, Ruggero Giovannelli, Giovanni Maria Nanino e Alessandro Striggio, e i 18 madrigali composti per l’occasione M. risposato con la nobile bolognese Ginevra di Cornelio Bentivoglio, che – già vedova del conte di Montechiarugolo Pio ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] seconda scena, la perduta Glorificazione di casa Bentivoglio.
Il M. fece quindi ritorno in Toscana, per lavorare nuovamente a San Giovanni Valdarno. Nella frazione Montemarciano, dove i Mannozzi avevano numerose proprietà, si conserva nella cantoria ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] del S. Uffizio (Carminati, 2008). Il suo segretario Giovanni Battista Baiacca fu il primo biografo del poeta e dedicò lo parte lo indicarono, con Guido Bentivoglio, come uno dei prelati meno ostili (Galilei, 1904; I documenti..., 2009, pp. CLXXXVII ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] (Pepoli, Visconti, legati pontifici e Bentivoglio), alcuni avvenimenti luttuosi della vita privata 148; Memoria urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] il figlio minorenne Giovanni Tommaso, ed eredi Grazia, Le stampe dei Carracci: con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi, a cura di A. La sede della Gabella Grossa ed il palazzo Bentivoglio in Borgo della Paglia a Bologna, in ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] l’inizio del 1836, dopo un lungo scambio con i marchesi Trotti Bentivoglio, da Milano giunse tuttavia l’approvazione al loro a cura di R. Van Nuffel, Brescia 1965; L’esilio di Giovanni Arrivabene e il carteggio di Costanza Arconati 1829-36, a cura di ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] parla di opere storiche che egli intendeva comporre ("scribes") sul Bentivoglio e su Giulio II: ma evidentemente egli non ne ha Spagna; si esprime (I, 7) la prima condanna di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...