ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] per ritornare in Francia, Carlo VIII li portò con sé, ma i due Orsini riuscirono a fuggire durante la battaglia di Fornovo (6 luglio). Gentil Virginio riparò a Bologna presso GiovanniBentivoglio (6 agosto) e quindi a Milano, prima di rientrare nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] maggio 1643, con Giovanni Grimani, ambasciatore straordinario Grimani, 231; 310/1; 837, cc. 270-822; 536/3; 565/I, 4; Ibid., Cod. Cicogna, 179; 1665/44, 46, 55; 2004/ Roma [1630], p. 391; G. B. Bentivoglio, Concioni... lett., Venezia 1826, p. 187; Id ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] lavorato per lui: così il paggio Guglielmino da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, il calzolaio Pietro da sia i fasti gloriosi dell'età comunale, sia le presunte nobili origini della famiglia signorile dei Bentivoglio. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] 1523 ospite del conte Giovan Battista Bentivoglio, si rivelò decisivo per Sebastiano le architetture di Giovanni Maria Falconetto per and Paris: the evolution and publication of S. S. Books I and II on geometry and on perspective, for architects, in ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] , e in quasi tutte le sue missioni fu in contatto personale con i massimi responsabili della corte visitata, da Caterina Sforza a Pandolfo Petrucci, da Giampaolo Baglioni a GiovanniBentivoglio, da Luigi XII e Georges d’Amboise a Cesare Borgia, da ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] cui difendeva i diritti di quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti in francese da C.-G. Loys de Bochat e G. Bentivoglio e pubblicata a Ginevra (ma con la falsa indicazione dell'Aja ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] mano dell'arcivescovo di Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al ché tale non poteva essere, dati i suoi stretti legami con i Medici, ma uno dei prelati a dal Portogallo, narrare ad Ippolita Sforza Bentivoglio, che si era recato a visitare a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] secolo di distanza dal caso del celebre studioso condotto alla camera della tortura per aver predetto i problemi che sarebbero sorti tra GiovanniBentivoglio e il papa Giulio II, l'astrologo inglese Thomas Harriot fu gettato in prigione per aver ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] da Prato. Il trionfo fu totale con l'arrivo di Giovanni e il bando per i fautori della decaduta Repubblica. Ma il D. si fermò a per procurare alleanze al papa: consigliò di restituire Bologna ai Bentivoglio e Modena e Reggio al duca di Ferrara e tentò ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ; all'inizio del 1153, infine, i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio 1902, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato E. III, Pisa 1954; ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...