• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [485]
Storia [229]
Religioni [103]
Letteratura [78]
Arti visive [75]
Diritto [64]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [26]
Musica [18]

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] , 156, 159 s. (con bibl.); I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti, a cura di L. Bellosi, Firenze 1978, pp. 81-89; A. Bacchi, Vicende della pittura nell'età di Giovanni II Bentivoglio, in Bentivoliorum magnificentia. Principe e cultura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Carlo Giorgio Tamba Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] era stato fatto prigioniero in ottobre da Francesco Piccinino: i Bolognesi avevano inviato una prima ambasceria a Filippo Maria Visconti trasse brevemente, all'inizio del novembre 1462, Giovanni Bentivoglio, il figlio di Annibale, che, appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Giovanni Gianluca Schingo Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] . XV, Firenze 1835; Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839). Il 26 apr. 1841 sposò la di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, V (1887), pp. I-VIII; Necrologia, in Bull. di paletnologia ital., XIII (1887), pp. 134-136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – DANTE ALIGHIERI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giovanni Battista Kristjan Toomaspoeg ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] di Bologna. La riunione si concluse con la decisione di dare appoggio a Giovanni II Bentivoglio a Bologna e di allearsi con Firenze, Venezia e Urbino, ma i congiurati furono sconfitti a causa del sostegno dei fiorentini a Cesare Borgia, delle ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI BATTISTA CIBO – CARLO VIII DI FRANCIA – OLIVEROTTO DA FERMO

FERRERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] con i precedenti signori. I pochi mesi della sua legazione registrarono l'arrivo della peste, il fallito tentativo da parte di Annibale ed Ermete Bentivoglio di entrare in Bologna ed infine la temuta riconciliazione di Giovanni Bentivoglio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] Sicuramente sua è una canzone in lode di Giovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo sparsa, sacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento. Atti del Convegno, Mantova… 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Ai fautori dei Canetoli si aggiunsero negli anni seguenti altri esuli, tra i quali Romeo Pepoli, Giovanni Fantuzzi e i loro non pochi amici, che da sostenitori dei Bentivoglio ne erano divenuti avversari per contrasti con il nuovo capo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SALA, Giovanni Gaspare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giovanni Gaspare Alessandra Tugnoli da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] , seguendo il consiglio del signore bolognese Giovanni II Bentivoglio e della moglie Ginevra, contrasse un nuovo 42/3653: G.G. da Sala, Giornale e Memoriale (editi in A. Tugnoli, I libri di famiglia dei da Sala, Spoleto 1997). L. Frati, Bornio e G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – BORNIO DA SALA – DIRITTO CIVILE – MEDIOEVO

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] per sé testimoniava come l'estromissione di Giovanni II Bentivoglio da Bologna facesse sempre parte degli obiettivi st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lomb. XLII(1915), pp. 100 s.; L. von Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Roberta Ridolfi Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] da molti studenti italiani e stranieri, tra i quali molti domenicani, come G. Savonarola, L. Alberti, F. Musotti, F. Silvestri da Ferrara. Acquistata così ampia reputazione, divenne medico privato di Giovanni (II) Bentivoglio e, nel 1467, 1473 e 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ALESSANDRO ACHILLINI – GIROLAMO SAVONAROLA – TRIBUNO DELLA PLEBE – TOMMASO D'AQUINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 79
Vocabolario
egomaniacale
egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali