CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 'ottobre l'esercito attraversò il Danubio presso Belgrado e il 3 novembre si venne ad una battaglia presso Nis (Nissa), nella quale GiovanniHunyadi rimase vincitore. In seguito Ladislao tornò a Buda il 2 febbr. 1444. Tra il luglio e l'agosto 1444 lo ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di Casimiro di Polonia, e poi a quella di Mattia Corvino, re d’Ungheria.
Figlio del mitico ‘nemico dei Turchi’ GiovanniHunyadi (a sua volta, per le leggende greche, nato da una principessa bizantina), Corvino era all’epoca il più potente sovrano ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] alleati e avevano deciso di eleggersi un re nazionale. Il fatto che la scelta fosse caduta sul figlio di GiovanniHunyadi indica chiaramente il programma politico che gli elettori volevano che il nuovo re si prefiggesse: la continuazione delle lotte ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] la situazione almeno in Ungheria: la dieta ungherese riconobbe L. come re (1445), ma la reggenza in cui dominava GiovanniHunyadi, non poté ottenere che Federico III cedesse a mani ungheresi il nipote prigioniero. Così neppure i Boemi, decisisi a ...
Leggi Tutto
HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)
Virgil VATASIANU
*
Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] GiovanniHunyadi (v. hunyadi, giovanni), il glorioso governatore d'Ungheria e padre del re Mattia Corvino. GiovanniHunyadi Sibiiu 1894, pp. 45-51; I. Möller, A vajda-hunyadi vár épitési korai (La primitiva struttura del castello di Vajdahunyad), ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] nuovo eletto re d'Ungheria Ladislao di Polonia, e, morta Elisabetta (1442), contro il nuovo amministratore del regno di Ungheria GiovanniHunyadi. J. vinse in varî combattimenti, i più celebri dei quali sono quelli di Samoš (1449), e di Lučenec (1451 ...
Leggi Tutto
VITEZ János
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] trattative diplomatiche. Parente e seguace fedelissimo della casa Hunyadi, diresse l'educazione dei figli di GiovanniHunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re Mattia Corvino). Dopo la morte di Hunyadi venne per poco tempo incarcerato, poi ebbe parte ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] al Visconti una Repubblica finanziariamente prostrata, nei Balcani le brillanti vittorie riportate sugli Ottomani da GiovanniHunyadi, voivoda di Transilvania, andavano rapidamente suscitando un clima di entusiasmo politico e religioso, che ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, incarico affidato a Carvajal. La spedizione contro i Turchi tentata da GiovanniHunyadi nel 1448 ebbe esito infelice e venne travolta, con gravissime perdite da ambo le parti, nella pianura del Kosovo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] , N. Gudeles, insieme con il quale a settembre svolse il suo terzo viaggio in Ungheria, allora sotto la reggenza di GiovanniHunyadi.
Quando la missione era già conclusa, nel febbraio del 1447, morì Eugenio IV. Il 6 marzo venne eletto il successore ...
Leggi Tutto