• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [27]
Storia [18]
Religioni [9]
Letteratura [5]
Geografia [2]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] furono vinti; e quindi per breve tempo l'Albania godé di qualche tranquillità, mentre Maometto II era occupato a combattere Giovanni Hunyadi in Serbia. Ma ben presto l'aspra lotta riprese. Tra il 1457 e il 1462 Scanderbeg batteva le truppe condotte ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] : Murād è battuto e Sofia occupata. Ma a Varna, grave sconfitta. Negli anni seguenti, gli Ungheresi, con Giovanni Hunyadi e Giovanni da Capistrano, combattono a lungo e con incerta fortuna sul Danubio, specie per conservare il caposaldo di Belgrado ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di infida doppiezza. Le sorti si rialzano un poco nel 1442, quando le truppe di Giorgio, in unione a quelle di Giovanni Hunyádi, sotto l'egida del papato, muovono vittoriose contro gli infedeli fino a Sofia, ma la sconfitta cristiana di Varna (1444 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] . Le più dure battaglie ebbero luogo nel 1456, quando l'esercito dei crociati, condotto da Giovanni Hunyadi e spronato dal francescano italiano Giovanni da Capistrano, dopo aspre battaglie, riportò la vittoria e salvò Belgrado. Ma nel 1521 Belgrado ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

APPONYI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] allora il nome di A. Nel sec. XV Pietro ebbe una certa parte nelle guerre combattute dagli Ungheresi, sotto la guida di Giovanni Hunyadi, contro i Turchi. Con i figli di Nicola A., vissuto alla fine del sec. XVI, la famiglia si divise in due rami ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI HUNYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPONYI (1)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] potenza ottomana. Nel 1443, fu presa dai Polacchi capitanati dal re Vladislao e dai loro alleati ungheresi guidati da Giovanni Hunyadi, i quali però la riperdettero tosto. Murād II la fece incendiare e saccheggiare dalle sue truppe. Nel sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

CILLI, Ulrico, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] egli aveva incoronato il figlio postumo di re Alberto, Ladislao (1440). La dieta, tenuta a Székes Fejérvar, diede ordine a Giovanni Hunyadi governatore dell'Ungheria, di attaccare Federico e Ulrico. Si combatté fra l'aprile e il maggio del 1446 e si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI HUNYADI – FEDERICO III – FEDERICO II – DALMAZIA

KOSOVO Polje

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Saul MEZAN Umberto TOSCHI Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione [...] provincia ottomana (1393). Meno nota è la seconda battaglia di Kosovo, del 18 ottobre 1448, fra il sultano Murad II e Giovanni Hunyadi, governatore dell'Ungheria, che con un esercito, pare di 25.000 uomini, era penetrato in Serbia. Anche essa finì in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSOVO Polje (12)
Mostra Tutti

BRANKOVIĆ, Gjorgje

Enciclopedia Italiana (1930)

Despota serbo, figlio di Vuk, uno dei compagni del re Lazzaro, caduto nella battaglia di Kosovo. Fu a varie riprese uno dei sostenitori più validi del figlio e successore di Lazzaro, il despota bizantino [...] sposò la figlia di Gjorgje, la principessa Mara. B. d'altra parte non si associò all'offensiva ungherese intrapresa da Giovanni Hunyadi nel 1448; anzi, dopo la disfatta subita dai cristiani sul Campo dei Merli, ritenne presso di sé il generalissimo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI HUNYADI – MONTENEGRO – UNGHERIA – BELGRADO

CARVAJAL, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato verso il 1400 a Trujillo (Estremadura), morto a Roma il 6 dicembre 1469. Uditore di Rota e governatore di Roma nel 1440, fu creato vescovo di Plasencia il 10 agosto 1446. Il 16 dicembre [...] gli Ussiti, e sostenne con efficacia la guerra santa contro i Turchi, contribuendo poderosamente alla vittoria che Giovanni Hunyadi, aiutato da Giovanni da Capistrano, riportò su di essi a Belgrado (1456). Bibl.: D. López de Barrera, De rebus gestis ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI HUNYADI – ASCHAFFENBURG – ESTREMADURA – CARDINALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali