CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] inglese ed eremita agostiniano Guglielmo Flete, persona assai istruita, e il vallombrosano Giovanni dalle Celle, anch quella del "ponte",che rende possibile all'uomo di passare dalla riva della morte a quella della vita, senza esporsi alla furia delle ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] VII, 11-13, PG, XX, coll. 662-675; Giovanni Crisostomo, In coemeterii appellationem, ivi, XLIX, col. 393). essere il caso di Riva Ligure, dove una basilica presenta in forma completa nel Pontificale di Guglielmo Durando, della fine del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] agli eredi numerose terre sulla riva occidentale del lago di Bolsena, e i due cardinali al suo fianco quelli di Giovanni de’ Medici e di Farnese. Testimonianza della fiducia un monumento funebre, opera di Guglielmo Della Porta, che, essendo stata ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Aristotele e il trattato della sfera di Giovanni di Sacro Bosco. A questo momento Medici, nipote del cardinale Guglielmo Longhi e membro del clero Due cronisti milanesi dei tempi viscontei. Bonvesin de la Riva e G. de la Flamma, in Cultura neolatina ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] i titoli di duca di Valcamonica, di marchese della Riva occidentale del Garda e di conte di Bagnoli.
Già come Geber Hispalensis, nonché le Tabulae di Giovanni di Gmuden.
Il D. ha lasciato dedicato al cardinale di Rouen Guglielmo d'Estouteville: il D. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] previste dai trattati, sulla riva destra del Reno. Si quel sovrano e l'insediamento di Guglielmo d'Orange.
Salito al soglio sessantacinquenne . 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri. La collaborazione della erano uniti agli studenti, sulla riva sinistra della Senna, dove gli i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse Raffaele Quadrani) e di un contabile (dott. Guglielmo Mollari). ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia veda G.F. Mennella, V. Riva, Atlanta connection, Roma-Bari 1993. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dei rovesci e se ne rivà.
Da rilevare, in dei quali il vicecancelliere del re, Guglielmo di Nogaret, accusò il papa di processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] fase iniziale possono essere considerati il c. di Guglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA 17, 1935, pp. 1-31; id., M. Seidel, La scultura lignea di Giovanni Pisano (Quaderni d'arte, 5), ...
Leggi Tutto