Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] attribuiva il castello di Crema, la riva d'Adda e l'insula alla sovrano. Con il successore, Guglielmo di Andito, la città fu p. 260; nr. 537, p. 274; nrr. 552-556, p. 276.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] l'imperatore Federico I. Partito il vecchio Guglielmo alla volta dell'Oriente, B., con il atto in favore della Chiesa di S. Giovanni diMorienna; lo accompagnò poi a Susa, B. s'incontrò presso Ipsala, sulla riva sinistra della Maritza, con il genero, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di Castiglione, sulla riva sinistra del Serchio. Alla dominazione dello Spinola seguì in Lucca quella del re Giovanni di Boemia, figlio cui la città fu retta da un vicario, il bolognese Guglielmo Scannabecchi, proprio il M. fu investito del ruolo di ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo Landi, Uberto Pallavicini e Corrado Malaspina di Milano aveva approntato sulla riva sinistra del Po derrate dalla città nel 1262.
fonti e bibliografia
Giovanni de Mussis, Chronicon Placentinum, in R.I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] medie annue si riscontrano naturalmente sul Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (i , le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S. ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] suoi successori, Guglielmo IV (1508-50), Alberto V (1550-79), Guglielmo V (1579 per il matrimonio celebrato tra Giovanni Casimiro e la sorella di Gustavo aveva esteso considerevolmente i territorî sulla riva destra del Reno, ottenne al Congresso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] previste dai trattati, sulla riva destra del Reno. Si quel sovrano e l'insediamento di Guglielmo d'Orange.
Salito al soglio sessantacinquenne . 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri. La collaborazione della erano uniti agli studenti, sulla riva sinistra della Senna, dove gli i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse Raffaele Quadrani) e di un contabile (dott. Guglielmo Mollari). ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia veda G.F. Mennella, V. Riva, Atlanta connection, Roma-Bari 1993. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] papale come Marsilio da Padova o Guglielmo di Ockham, la dottrina era entrata era appunto quello «di avere tratto a riva, di tanto grande naufragio, le tavole succeduto a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò ...
Leggi Tutto