Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] liquidare gli insediamenti sulla riva del Reno fecero esplodere Pepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso Domenico, con bassorilievi di Nicola Pisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolò dell’Arca e ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] slava, probabilmente di B., nacque Guglielmo (fratellastro del futuro imperatore Ottone terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225-1266/1267). Il e Berlino, rispettivamente sulla riva occidentale e orientale della ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] attribuiva il castello di Crema, la riva d'Adda e l'insula alla sovrano. Con il successore, Guglielmo di Andito, la città fu p. 260; nr. 537, p. 274; nrr. 552-556, p. 276.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato 95; B. Sciarra, Un saggio di scavo a S. Giovanni del Sepolcro di Brindisi, Studi Salentini 39-40, 1971, ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo Landi, Uberto Pallavicini e Corrado Malaspina di Milano aveva approntato sulla riva sinistra del Po derrate dalla città nel 1262.
fonti e bibliografia
Giovanni de Mussis, Chronicon Placentinum, in R.I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] medie annue si riscontrano naturalmente sul Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (i , le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] corrispose un ampliamento sulla riva sinistra, dove furono compresi entro la nuova cinta San Giovanni in Valle e quella di Cansignorio, di Bonino da Campione, ecc.) alle tombe di Guglielmo di Castelbarco presso S. Anastasia, di S. Agata (1353) al ...
Leggi Tutto