RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] presenza del re di Prussia Federico Guglielmo e del principe ereditario Federico ( di Londra, proponendolo a Giuseppe Riva come «bravo musico, compone con dalla corte del successore di Pallavicino, Giovanni Claudio Pasquini (il testo piacque al ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] grande successo come predicatore: a Riva del Garda per il quaresimale del assicurò l'alleanza del re di Polonia Giovanni Sobieski.
In aprile Leopoldo I mise Carlo di Lorena e il conte palatino Filippo Guglielmo. Dopo il ritorno a Padova ricevette la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Chiesa di Torino al vescovo eletto Giovanni Arborio, designato dal papa ma B. s'incontrò sulla riva della Dora Baltea con 92-107; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Misc. di storia ital., s. 3, XIX ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] un documento con il quale Guglielmo Giolfino, figlio del giudice e sua morte.
Girolamo, fratello di Giovanni e Nicolò, nacque a Verona nel ; F. Ghetta, La Fradaia di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della Madonna, in Il Sommolago, ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] disponeva che né lui né Filippo de Banzarello, Giovanni da Calavena, Guglielmo Panizza, «né nessun da Ravenna, i quali ha suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 16, 19, 73-77; F. Riva, Il Trecento volgare, ibid., pp. 113, 115, 133-135; R. Avesani, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Romagna e, ottenuto l'appoggio di Giovanni d'Angiò, mirava a distrarre il duca Contrada (l'attuale Arcevia). Malatesta assediò Castelmoro sulla riva destra del Chienti, ma il M. di notte da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] come i conti di Casaloldo, i Riva e i Gaffari (Ferreto nomina espressamente dei guelfi cremonesi, Guglielmo Cavalcabò, perse la Vicini, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] era la prima moglie del vicecancelliere di Guglielmo II e cancelliere di Tancredi, Matteo da II. Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza svoltasi davanti poco tempo dopo impiccare sulla riva del mare presso Catania, ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] altura, ordinò alla flotta di sbarcare sulla riva, ove si combatté a lungo senza ai prestatori il tesoro della Chiesa di San Giovanni di Monza, per il quale Milano forniva 1243, era stata governata dal milanese Guglielmo da Soresina, il quale il 10 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] all'importante accordo fra i duchi Guglielmo e Leopoldo IV circa l'amministrazione Ernesto, la consegna dei castelli di Pergine, Riva, Ledro e Tenno. Il L. fu il Papato pisano: il 5 giugno 1411 Giovanni XXIII lo creò cardinale.
Alla base di ...
Leggi Tutto