• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [63]
Storia [56]
Arti visive [59]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Geografia [17]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [14]

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Guglielmo di Hirsau, contemporaneo di Oddone e pure seguace dell'opinione degli antichi, diversamente dall'altro 'moderno' Giovanni buoi. Ma ci son leoni schierati in falange alla sua riva che sembrano ruggire alla preda [...] i loro petti son simili ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse Raffaele Quadrani) e di un contabile (dott. Guglielmo Mollari). ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia veda G.F. Mennella, V. Riva, Atlanta connection, Roma-Bari 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] però, a Verona moriva Guglielmo della Scala, i cui veneziano si estendeva ormai fino alla riva orientale del lago di Garda, ; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5. 47. Francesco Cognasso, La ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] davanti alla lapide di «Riva dei 7 Martiri», » significa rimozione del problema. Anche Guglielmo, operaio dei Cv oggi in pensione , Contadini in fabbrica, p. 98, tab. 13. 9. Giovanni Lasorsa, La ricchezza privata in provincia di Venezia, Padova 1934, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] come l'Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro, confluivano in città, Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro -20; M. Salmi, Un evangeliario miniato fiorentino, RivA 19, 1937, pp. 1-13; K. Weitzmann ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Guglielmo Berchet(57). Era l’intero quadro politico, in ogni modo, ad a  p. 12 è nominato il «giovane bibliotecario Giovanni Riva»); «Il Monitore delle Biblioteche popolari circolanti nei Comuni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] suo Regno sotto la guida del fratellastro Guglielmo. A questa vennero invitati anche i della partenza. L'accordo venne confermato da Giovanni di Brienne il 29 maggio e il 1 alle case dei Latini lungo la riva, cominciando da quelle veneziane, in ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] da grande timore, ma i messi di Guglielmo II si dissero pronti a portarli in salvo da una parte e dall'altra della riva su cui sarebbe sceso il sovrano. Il in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R.I.S.2, XXII, 4, 1900 ... Leggi Tutto

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] molti in attesa di essere chiamati. Sulla riva settentrionale, nei pressi di San Giovanni e Paolo, converge per fluitazione il legname magistrature (Zuanne Celestro toscano, Bartolomeo Bon, Guglielmo de' Grigi, Giorgio Spavento, Pietro Lombardo, ... Leggi Tutto

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] papale come Marsilio da Padova o Guglielmo di Ockham, la dottrina era entrata era appunto quello «di avere tratto a riva, di tanto grande naufragio, le tavole succeduto a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali