BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] Redi, viene eletto medico della figlia di Cosimo III, Anna Maria, che andava sposa a GiovanniGuglielmo, elettore delPalatinato. Al suo seguito parte il 6 giugno 1691 per la Germania (durante il viaggio scrisse un Diario poi scomparso, che il Redi ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] anni 1674 e 1677 (Bergamini, 1994, p. 17).
Giovanni Maria I, sposato con Lucia Traversa, è noto come . 16) il principe elettore delPalatinato Carlo Teodoro lo chiamò a del realistico paesaggio alpino svizzero (p. 788) realizzato per il Guglielmo ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] che dietro questa scelta si celasse un legame con il galileiano Giovanni Alfonso Borelli, che certamente egli conobbe nella sua città e il principe Filippo Guglielmo Augusto delPalatinato-Neuburg in occasione della tappa romana del suo grand tour o ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] che riteneva di essere il legittimo discendente dell’avo Giovanni Ambrogio: solo dopo lunga lite si venne a la casata delPalatinato-Neuburg cosicché svolse, a partire dal 1692, la funzione di residente per l’Elettore Filippo Guglielmo di Neuburg ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] avversario era Johann Zwelfer (1618-1668), farmacista e medico delPalatinato (anch’egli addottoratosi a Padova, dove aveva preparato un L’opera di Tachenius, dedicata a Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico ed Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] conferite anche le cariche di arciprete di S. Giovanni in Laterano e gran penitenziere della Chiesa ( il re dei Romani Roberto delPalatinato. Al C. vengono indirizzate in mano alla famiglia Tomacelli; Guglielmo, ricordato come notaio pontificio nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] nell'elezione dell'abate di S. Giovanni degli Eremiti a favore di un ancora nel 1188 da Guglielmo II. Il nocciolo del problema (e tale sarebbe nov. 1198, mentre un antico necrologio della Cappella Palatina di Palermo parla di sabato 28 novembre (ma ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] del marchese Dipold di Vohburg e della contessa Matilde di Wasserburg, B. nacque verso il 1215 e assunse il nome di Hohenburg dal castello omonimo, feudo della Chiesa di Ratisbona nell'alto Palatinato , Giovanni Vatatzes del legato apostolico Guglielmo ...
Leggi Tutto