PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Guido Gonella e Giuseppe Spataro. Con Grandi e GiovanniGronchi, seguì le trattative clandestine per delineare un dissenso, Pastore restò fuori dal gabinetto presieduto da Giovanni Leone nel 1968 ritenendone insufficiente la qualificazione politico- ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] delle manifestazioni promosse dal Comitato per le onoranze a Pietro Mascagni, presieduto dal presidente della Camera dei Deputati, GiovanniGronchi. In luglio debuttò nella Manon di Massenet all’Arena di Verona. Vi ritornò nel 1952 (La traviata ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] la presidenza del Circolo degli artisti di Torino.
Nel giugno 1961 un decreto del presidente della Repubblica, GiovanniGronchi, cambiò il cognome Farina in Pininfarina: la ragione sociale dell’azienda divenne così Carrozzeria Pininfarina, come da ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] la stretta marcatura operata da Siri nei confronti di alcuni esponenti della DC; ci furono interventi costanti nei confronti di GiovanniGronchi prima e di Aldo Moro poi, a livello nazionale, e a livello locale il partito cattolico fu attentamente ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] , il F. morì a Losanna (Svizzera) il 3 apr. 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente della Repubblica GiovanniGronchi aveva decretato la modifica del cognome Farina in Pininfarina per sancire un uso che caratterizzava un aspetto dell'industria e dello ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, i vecchi esponenti del Partito popolare, da Alcide De Gasperi a GiovanniGronchi, Mario Scelba e altri ancora. Si impegnò nelle organizzazioni clandestine attive nella capitale durante la Resistenza, tra ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] 1911 sposò Lucia e dal matrimonio nacquero sei figli: Maria Giovanna, Angiolo Maria, Gian Carlo, Maria Grazia, Annalena e regime mantenne rapporti con ex popolari, quali GiovanniGronchi, Giovanni Bertini, Giuseppe Spataro, Attilio Piccioni, Mario ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] dai lavori parlamentari e avviò la secessione dell’Aventino. Rappresentante del PPI, con Alcide De Gasperi e GiovanniGronchi, nel Comitato centrale dei partiti antifascisti, il 28 giugno 1925 tenne nel V Congresso popolare la relazione sull ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] nel 1954 con una sua giovane dipendente, Lea Rotini, deceduta nel 1976. Nel 1958 il presidente della Repubblica GiovanniGronchi gli conferì l’onorificenza di cavaliere del lavoro.
Dimessosi nel 1973 dal consiglio d’amministrazione della IBP – nata ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] Sturzo. Rodinò fu così eletto dalla direzione del PPI alla presidenza del triumvirato (assieme a Giuseppe Spataro e GiovanniGronchi) che dal 10 luglio 1923 al 20 maggio 1924 esercitò le funzioni della segreteria politica. Egli dovette dunque ...
Leggi Tutto