DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di cui è significativo un suo articolo su La instabilità ministeriale, pubblicato su Il Mattino (18dic. 1957).
GiovanniGronchi lo nominò giudice della nuova Corte costituzionale ' di cui diveniva primo presidente, pronunziando il discorso inaugurale ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ); l’interruzione della Norma romana al primo intervallo per afonia (2 gennaio 1958), presente in sala il presidente GiovanniGronchi che l’aveva da poco onorificata e con mezza Europa incollata alla radio. La stampa internazionale si scagliò contro ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] la Presidenza della Repubblica, contro il candidato ufficiale della DC, Cesare Merzagora, riuscì a far eleggere GiovanniGronchi, con Andreotti che resistette alle pressioni americane e vaticane per le possibili ripercussioni in politica estera ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] 1909, al I Congresso cattolico umbro, la maggioranza era già schierata con il C., con Umberto Merlin, GiovanniGronchi, Umberto Tupini, cioè con i "tenaci assertori dell'organizzazione di classe e professionali ed avversari dei connubi clerico ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] anche la fondazione, nel 1965, ad opera sua, di Giovanni Spadolini, Predieri e Tosi del Seminario di studi e la piena legittimità costituzionale del comportamento del presidente GiovanniGronchi che aveva posto il tema dell'attuazione della ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] in cui la DC recuperò due punti percentuali, Fanfani si trovò nella posizione di attuare in prima persona la sua politica. GiovanniGronchi lo incaricò di formare un governo, entrato in carica il 1° luglio 1958 e retto sull’alleanza con il PSDI e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] più, dal peso dello «spirito assolutamente creatore» di Giovanni Gentile. Negli appunti di quegli anni, per definire in occasione della visita del presidente della Repubblica, GiovanniGronchi, cui venne conferita la cittadinanza onoraria. Fu ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] San Pietro, dove si presentarono quasi tutti gli atleti, da papa Giovanni XXIII. L'Eurovisione trasmise nel mondo l'inaugurazione, presieduta da GiovanniGronchi, presidente della Repubblica. Adolfo Consolini, primatista del mondo nel lancio del ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Mussolini estromise i popolari dalla compagine governativa: il ministro del Lavoro Stefano Cavazzoni e i sottosegretari GiovanniGronchi, Umberto Merlin, Fulvio Milani ed Ernesto Vassallo.
La posizione di Sturzo trovò ampio consenso presso ambienti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] la cerimonia d'apertura dei Giochi come un team unito. Vedendoli sfilare dietro una sola bandiera, il presidente della Repubblica GiovanniGronchi commentò con il presidente del CIO, Avery Brundage, che gli sedeva al fianco: "Ma questo è un miracolo ...
Leggi Tutto