URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di Malta mandante d'un tentato assassinio. E sempre fomite d'attrito le "cose del patriarcato d'Aquileia", il cui patriarca GiovanniGrimani è in urto colla Repubblica. E da rimettersi al papa la "causa" del vescovo di Veglia Pietro Bembo già oggetto ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di ortodossia dottrinale: tra queste gli ecclesiastici Andrea Centani vescovo di Limassol, Ippolito Chizzola, Giovanni "il Colle", GiovanniGrimani patriarca di Aquileia, Celso Martinengo, Francesco Strozzi, Massimo Teofilo e Girolamo Zanchi; i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] tentar di ostacolare, "nonostante gl'ordini limitati" e "la tenuità del soldo", la concorrenza degli ambasciatori veneti GiovanniGrimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a Zurigo, Domenico Vico.
Dovendo subire la maggiore abilità e ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] . Fu anche creato protonotario apostolico.
Il 7 giugno 1557 il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani. Questi, infatti, per recuperare credibilità, considerati il suo autentico interesse per i temi religiosi, la vicinanza a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] . 444, 465, 467, 473, 503-506, 508; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, GiovanniGrimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., IV, p. 103; LXXXII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] ragionamento tridentino": una cena seguita da dotta discussione, cui parteciparono il D., alcuni ambasciatori veneti, GiovanniGrimani, patriarca di Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] , pp. 104 ss.; P. Paschini, Episodi di lotta contro l'eresia nell'Italia del primo Cinquecento, in Miscell. in honorem Petri Parente, Romae 1956, pp. 510-511; Id., GiovanniGrimani, in Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, pp. 134-135. ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] sinodale e inquisitore del S. Ufficio. Nel 1643 partecipò come "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Francia di Angelo Contarini e GiovanniGrimani, che erano incaricati di congratularsi con Luigi XIV per l'assunzione al trono. Intimo di ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] (successore di Luca Bisanti), diede le dimissioni: alla fine dell'anno il B. fu nominato dal patriarca, GiovanniGrimani, vicepatriarca, vescovo suffraganeo e vicario generale. Munito di una lettera di raccomandazione del Senato veneziano, il B ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] contatti con personalità eminenti del clero veneto, alcuni dei quali sospetti di eresia, come il patriarca di Aquileia, GiovanniGrimani, e il vescovo di Chioggia, Iacopo Nacchianti.
In occasione del processo istituito contro quest'ultimo, il B. fu ...
Leggi Tutto