MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 1553 della sua edizione delle tre orazioni di s. Giovanni Damasceno in favore delle immagini sacre a Gian Pietro Carafa ., I (1927) pp. 47-62; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 121; R. Devreesse, Introduction à ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] le persecuzioni. Le deputazioni della città presentarono al viceré Grimani una memoria in cui chiedevano il bando dallo Stato dei monsignor Giusto Fontanini arcivescovo di Ancira e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di Lidda in Palestina, ai ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , che però pare non l’apprezzasse gran che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422).
I fratelli Grimani, proprietari del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, scritturarono Pagliardi per altri due drammi: Lisimaco (dicembre 1673; libretto di Cristoforo Ivanovich ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] una mossa errata. Insorse allora il savio di Terraferma Giovanni Donà, attaccabrighe notorio e di lingua pungente, apostrofandolo , che i successivi interventi dei savi del Consiglio Grimani e Soranzo resero meno umiliante, facendo accettare al Senato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] diocesi fu affidata al più prestigioso e influente Domenico Grimani, mentre Nicolò Lippomano dovette accontentarsi, nel 1512, incarcerare come insolventi (agosto 1500).
Quando gli nacque il figlio Giovanni (12 nov. 1500), il L. era in prigione da ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] era a Venezia nel 1688 nella compagnia dell'abate Vincenzo Grimani. È invece probabile che non seguisse il marito in Francia , Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l'aveva ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] , erano stati benevolmente equanimi e l'ambasciatore veneto Grimani aveva riconosciuto: "Fa il possibile perché non resti il 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Istria, seguiti l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi a Venezia, oggi a Fratta Polesine inoltre quelle un tempo collocate nel parco di villa Grimani a Martellago, delle quali quattro figure allegoriche sono ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] di Londra, libretto di C. Goldoni, Venezia, teatro Grimani di S. Samuele, febbraio 1756, quindi a Dresda, music in the British Museum, London 1908, pp. 158, 513 (per Giovanni); A. Wotquenne, Catal. de la Biblioth. du Conservatoire royal de musique ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Domenico e Francesco Molin, Girolamo Priuli, Vincenzo Grimani ecc.). L'attività culturale costellò un’esistenza di Pasini (almeno per la rilevanza acquisita con il saggio di Giovanni Getto) è l’Historia del Cavalier Perduto, stampata a Venezia nel ...
Leggi Tutto